Quanto Basta (QB) Ristorante – Sirmione (BS) – Patron Silvia Revello e Matteo Mangiarotti

Siamo tornati a far visita a Matteo e Silvia, coppia di patron di questo accogliente ristorantino a Sirmione. Un locale che gioca le sue carte attraverso una cucina semplice e accattivante in un atmosfera calorosa. Di seguito il nostro reportage dettagliato… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Siamo tornati a far visita a Matteo e Silvia, coppia di patron di questo accogliente ristorantino a Sirmione. Un locale che gioca le sue carte attraverso una cucina semplice e accattivante in un atmosfera calorosa. Di seguito il nostro reportage dettagliato…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 16 giugno 2011

Il borsino delle guide cartacee 2013
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Patron

Silvia Revello e Matteo Mangiarotti

Lo staff di cucina

Chef: Matteo Mangiarotti (classe ’70)
Sous chef: Luca Zampolli (classe ’82)

Lo staff di sala

Maître: Silvia Revello (classe ’68)

L’insegna del QB

Sale interne e mise en place

Glacette

Bancone bar

Il dehor

Divanetti per il relax post cena

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù alla carta.

Antipasti

Battuta di melanzane arrosto, pomodori appassiti e crema di burrata € 10,00
Polpette d’agnello con intingolo tzatziki € 10,00
Prosciutto Ibérico crudo e cotto Pata Negra de Bellota Blazquez € 15,00
Carpaccio di manzo con pere al balsamico e scaglie di Grana € 10,00
Tartare a coltello di fassona piemontese con foie gras € 16,00
Miniburger di filetto con pane fatto in casa, cipolle caramellate e Taleggio € 8,00
Sauté di gamberi speziati (2 pezzi) con riso Basmati € 10,00
Capesante dorate al burro di cacao con vellutata di broccoli € 16,00
Burrata con filetti di acciughe del Cantabrico e pomodorini QB € 12,00
Fagottino di pasta fillo ripieno di vitello, verza e Taleggio € 10,00

I primi

Spaghetti con vongole, zucchine e bottarga € 13,00
Mezzemaniche al ragù bianco di vitello e carciofi € 10,00
Malfatti di ricotta e spinaci con burro di malga, salvia e Bagoss € 11,00
Ravioli di baccalà e patate € 13,00

I secondi

Baccalà dissalato Giraldo con pomodorini appassiti e cipolla stufata € 18,00
Tonno scottato con insalatina nizzarda (fagiolini, finocchi, capperi, olive e pomodorini al dressing di senape) € 18,00
Sauté di gamberi speziati (4 pezzi) con riso Basmati € 19,00
Tagliata di manzo € 18,00
Filetto di manzo al vino rosso Ripasso € 22,00
Tagliata di maialino Pata Negra con riso Venere € 18,00

I fornitori

Pesce e carne: Longino & Cardenal
Forniture quotidiane di pescato: Foggiato
Vari: Gran Chef
Olio: Frantoio Oleario Novella; Vignolo di Mulinetti-Recco (GE); Azienda agricola Ottella di San Benedetto di Lugana
Pasta: Verace di Gragnano Classica

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Franciacorta Docg Dosaggio Zero Millesimato 2006 Andrea Arici; Franciacorta Docg Brut Millesimato 2007 Cavalleri; Champagne Royal Réserve Philipponat. Tra i vini bianchi: Lugana Doc Superiore Molceo Ottella; Collio Doc Studio di Bianco 2009 Borgo del Tiglio; Alto Adige Doc Riesling Kuenhof. Tra i vini rossi: Amarone della Valpolicella Doc Allegrini; Valpolicella Doc Classico Superiore Roccolo Grassi; Alto Adige Doc Pinot Nero Riserva Borgum Novum Castelfeder. Tra i vini da dessert: Alto Adige Doc Gewürztraminer Passito Endidae 2009 Castelfeder; Passito di Pantelleria Mueggen 2008 Salvatore Murana. Curiosità: le bottiglie meno care sono diverse (€ 15), quella più costosa è Barolo Docg Ginestra Casa Maté Elio Grasso (€ 80 euro).

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: bianco ai semi di papavero; integrale ai semi di sesamo; ciabatta classica; focaccia fatta in casa; filoncino integrale. Il pane viene sempre servito accompagnato da una salsa, in questo caso si tratta di hummus di ceci.

Silvia, brava e cortese patron, ci serve l’aperitivo

Franciacorta Docg Dosaggio Zero – Andrea Arici

Chardonnay in purezza, proveniente da vigneti terrazzati a Gussago. L’affinamento è di 6 mesi in acciaio più 22 in bottiglia. Un Franciacorta molto strutturato che spicca per la sua affascinante sapidità.

Piattooo!

Miniburger di filetto con pane fatto in casa, cipolle caramellate e taleggio

Lugana Superiore Doc Il Gruccione 2010 – Nunzio Ghiraldi

Il Gruccione è un Lugana di Sirmione proveniente da vigne trentennali, piantate con cloni storici di Trebbiano di Lugana selezionati dal patron Nunzio Ghirardi con la collaborazione del prof. Attilio Scienza, massimo luminare della viticoltura. Un esemplare statuario di questo vino, fresco, profondo e seducente.

Carpaccio di tonno con insalatina di finocchi alla vinaigrette di limone, peperoncino fresco e cipolle di Tropea in pastella e fritte

Da un lato il tonno e dall’altro le cipolle fritte: uno scontro dolce-sapido con la compiacenza tonificante dei finocchi in vinaigrette. Un piatto grintoso, a cui il peperoncino mette una marcia in più.

Polpo condito con olio del Garda e olive nere pugliesi appassite al forno, patata croccante e peperoncino verde fritto in pastella alla birra

Cozze al latte di cocco, zenzero e coriandolo fresco

Gran bella alternativa tropicaleggiante alla mediterranea impepata. Il latte di cocco smussa la sapidità dei mitili, mentre lo zenzero, sostituendosi al pepe, dà quella punta di piccantezza al piatto mantenendo i toni sul dolce. Chiude, infine, il coriandolo al posto del prezzemolo, mettendo un punto esclamativo con la sua freschezza.

La ricetta

Ingredienti

1/3 panna fresca
2/3 latte di cocco
Semi di coriandolo
Zenzero fresco
Scorza di limone

Procedimento

Porre tutti gli ingredienti insieme e ridurre del 50%. Lasciare raffreddare e passare al colino. Saltare le cozze in padella (senza aggiunta di olio o burro) con la riduzione e aggiungere coriandolo fresco prima di servire.

Lugana Superiore Doc Molceo 2009 – Ottella

Restiamo sul Lugana, ma cambiando completamente registro interpretativo. Le uve del Molceo provengono da S. Benedetto di Lugana e sono state vendemmiate con un breve ritardo, cui sono seguiti 25 giorni di appassimento in cassetta. La fermentazione e il successivo affinamento di un anno si sono svolti in barrique. Un Lugana di forte personalità con un corpo e una pienezza distintivi.

Spaghetti (Verace di Gragnano) con vongole, zucchine e bottarga

Tonno scottato su insalata nizzarda di fagiolini, finocchi, pomodori appassiti, fiori di cappero e olive al dressing di senape

La ricetta

Ingredienti

Per la panure:

Pane grattugiato
Scorza di limone
Prezzemolo
Semi di sesamo

Per il dressing:

Succo di limone
Acciuga
Senape di Digione e olio extra vergine di oliva emulsionati

Per l’insalata:

Fagiolini scottati
Fiori di capperi
Olive
Pomodori appassiti
Finocchi crudi tagliati sottili

Procedimento

Passare il trancio di tonno crudo nella panure e scottare a fuoco vivo con olio di oliva su ogni lato. Condire l’insalata col dressing e una volta riposta nel piatto adagiarci il trancio di tonno tagliato.

Benaco Bresciano Igt San Gioan Rosso I Carati 2007 – Az. Agr. San Giovanni

Siamo a Valtenesi nella zona del Garda Classico. Il San Gioan è un uvaggio alla pari dell’autoctono Groppello con Cabernet Sauvignon, vinificati e affinati separatamente per un anno, il primo in acciaio e il secondo in barrique.

Tagliata di coppa di Pata Negra con riso venere e purea di verza all’aceto di Sherry

Cheesecake al frutto della passione con gelatina al Moscato

Le potenzialità aromatiche del passion fruit vengono innescate dal Moscato, che con il suo caleidoscopico bouquet fruttato riesce a estrarre davvero il massimo dalla cheesecake.

Fragole marinate al vino cotto con gelato al fior di latte

Caffè

Illy in cialde.

“Violino Acrilico – Dipingendo Suoni, Suonando Colori”

Performance live d’arte a cura dell’Associazione Culturale “Altre Lune”.

Cucina – Valutazioni [14/20]

I piatti sono caratterizzati da sapori netti e decisi, nonché da abbinamenti accattivanti. Una cucina solare, fatta di semplicità, fantasia e ottime materie prime, sulle quali Matteo non lesina mai.

Servizio

Informale, accogliente e contraddistinto dalla solarità e dalla cortesia della patron.

Conclusioni

Locale certificato e consigliato per tutti i nostri lettori in transito o in vacanza a Sirmione alla ricerca di una cucina semplice e appagante dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

QB Quanto Basta Ristorante
25019 Sirmione (BS)
Via Colombare, 96
Tel 030 9905037
E-mail: info@qbristorante.it
Sito internet:
www.qbristorante.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

1 comments

Comments are closed.