Cartoline da 100 Mani di Questa Terra 2013 VG @ Antica Corte Pallavicina – Polesine Parmense (PR)

La seconda edizione del convegno-evento “Le 100 Mani di Questa Terra”, tenutosi lunedì 15 aprile 2013, ha registrato un grande successo. Il convegno è stato pensato per fare incontrare chef, produttori, sommelier, vignaioli, ma anche comunicatori anomali del verbo mangiare, con l’intento di ascoltare, parlare e capire quando e perché il cibo diventa cultura. Centinaia di persone sono intervenute, partecipando ai nove incontri della giornata, alle degustazioni dei 25 produttori aderenti e dei 36 chef, dei loro collaboratori e dei sommelier. L’evento è stato organizzato dall’Associazione emiliano-romagnola CheftoChef all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), con il sostegno del main sponsor e associato Consorzio Parmigiano Reggiano e il patrocinio di Regione, Unioncamere, UPI e ANCI Emilia-Romagna. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

La seconda edizione del convegno-evento “Le 100 Mani di Questa Terra”, tenutosi lunedì 15 aprile 2013, ha registrato un grande successo. Il convegno è stato pensato per fare incontrare chef, produttori, sommelier, vignaioli, ma anche comunicatori anomali del verbo mangiare, con l’intento di ascoltare, parlare e capire quando e perché il cibo diventa cultura. Centinaia di persone sono intervenute, partecipando ai nove incontri della giornata, alle degustazioni dei 25 produttori aderenti e dei 36 chef, dei loro collaboratori e dei sommelier.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione emiliano-romagnola CheftoChef all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), con il sostegno del main sponsor e associato Consorzio Parmigiano Reggiano e il patrocinio di Regione, Unioncamere, UPI e ANCI Emilia-Romagna.

Archivio storico:

-> Convegno e cena 100 Mani di Questa Terra del 2 aprile 2012

Archivio storico reportage dell’Antica Corte Pallavicina:

-> Notte dei culatelli del 24 luglio 2008
->
Cena di gala JRE del 27 febbraio 2010
->
Reportage del 2 gennaio 2012
-> Meeting del 30 maggio 2012

L’ingresso dell’Antica Corte Pallavicina

Mito!

La corte

Il ricco programma degli incontri

Ospitare Massimo Spigaroli, consigliere Chef to Chef
Presentare Igles Corelli, Presidente Chef to Chef
Presiedere Andrea Petrini e Fausto Arrighi

ore 10 – Confrontare!
Conoscere i territori, tra storia, turismo e gastronomia
Sono intervenuti: Igles Corelli, presidente Chef to Chef; Giovanni Ballarini, presidente Accademia Italiana della Cucina; Aimo Moroni, Il Luogo di Aimo e Nadia (Milano); Alessio Malaguti, responsabile Ristoranti Aperti; Guglielmo Garagnani, presidente Confagricoltura Emilia Romagna; Andrea Zanlari, presidente Camera di Commercio di Parma; Andrea Babbi, direttore ENIT

ore 11 – Approfondire!
I centri di gastronomia per un progetto di formazione/lavoro permanente
Sono intervenuti: Patrizio Bianchi, Ass. Scuola e Formaz. Professionale Regione Emilia Romagna; Enzo Malanca, presidente ALMA; Carlo Ottaviano, Gambero Rosso; Claudio Malagoli, Economia dell’azienda agroalimentare Università Scienze Gastronomiche; Luciana Rabaiotti, Istituto Alberghiero G. Magnaghi (Salsomaggiore Terme); Giuseppe Schipano, direttore Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni; Laila Tentoni, vicepresidente Casa Artusi

ore 12 – Scoprire!
Scoprire i prodotti con l’analisi sensoriale per la produzione e la ristorazione
Sono intervenuti: Davide Cassi, Fisica della materia Facoltà di Agraria Università di Parma; Luciano Tona, direttore didattico ALMA; Aldo Zivieri, Macelleria Zivieri di Monzuno; Davide Paolini, giornalista; Enrico Chierici, giornalista; Andrea Grignaffini, direttore Spirito di Vino; Claudio Leporati, direttore marketing Italia Consorzio Prosciutto di Parma

ore 13 – Raccontare!
Diario di un viaggio alla scoperta dell’Emilia Romagna
Chris Ying e Gabriele Stabile della rivista statunitense Lucky Peach ne parlano con Chef to Chef

ore 14 – Solo donne!
Le cuoche si raccontano
Sono intervenute: Aurora Mazzucchelli, Ristorante Marconi (Sasso Marconi); Giuliana Saragoni, Locanda del Gambero Rosso (San Piero in Bagno); Giovanna Guidetti, Osteria La Fefa (Finale Emilia); Isa Mazzocchi, Ristorante La Palta (Borgonovo Val Tidone); Adriana Biondi, Trattoria La Rosa (S. Agostino); Maria Grazia Soncini, Ristorante Capanna di Eraclio (Codigoro)

ore 15 – Degustare!
Uomini e vigne: scegliere il vino (e le storie) in tempo di crisi
Sono intervenuti: Giorgio Melandri, giornalista e curatore di Enologica; Marco Merighi, sommelier de Il Don Giovanni (Ferrara); Dennis Metz, sommelier campione italiano; Niccolò Bau, sommelier dell’Antica Corte Pallavicina (Polesine Parmense); Maurizio Zanella, Ca’ del Bosco (Erbusco); Roberto Miravalle, Facoltà di Agraria Università degli Studi Milano

ore 16 – Ospitare!
Il servizio di sala al ristorante
Sono intervenuti: Allan Bay, direttore di Grande Cucina; Luigi Cremona, giornalista; Gualtiero Marchesi, L’Albereta (Erbusco); Emanuele Gnemmi, direttore Corso Manager della Ristorazione ALMA; Giacinto Rossetti, già patron de Il Trigabolo (Argenta); Giorgio Bodini, maître écailler; Enrico Derflingher, presidente Eurotoques Italia.

ore 17 – Comunicare!
I nuovi modelli di comunicazione nel cibo, tra storia e 2.0
Sono intervenuti: Riccardo Deserti, direttore Consorzio Parmigiano Reggiano; Claudio Sacco, fondatore di Altissimoceto; Gigi Padovani, giornalista; Fiorella Baserga, direttore di Italia Squisita; Anna Morelli, direttore Cook_inc; Filippo Polidori, comunicazione e marketing strategico

ore 18 – Collaborare!
Creare reti tra chef e territori
Sono intervenuti: Massimo Bottura, Osteria Francescana (Modena); Tiberio Rabboni, Ass. Agricoltura Regione Emilia Romagna; Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini; Giuseppe Alai, presidente Consorzo Parmigiano Reggiano; Massimo Spigaroli, patron Antica Corte Pallavicina (Polesine Parmense); Massimo Bergami, Università di. Bologna e Cons. Delegato Alma Graduate School

Ci accolgono le degustazioni di 25 produttori d’eccellenza

Dalla Puglia, le verdure per la ristorazione di Spirito Contadino

Caffè della Torrefazione Lady Cafè

Gli immancabili salumi della Antica Corte Pallavicina

Mitico lo “stendino“!  Fondo scala…

Lo chef Filippo Chiappini Dattilo dell’Antica Osteria del Teatro con Roberto Gazzola, patron del Ristorante La Palta

Il main sponsor dell’evento: il Consorzio Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è stato inoltre tra i protagonisti di uno dei due laboratori di analisi sensoriali organizzati nell’ambito della giornata dal CRPA Lab, che hanno previsto assaggi guidati di culatello e, per l’appunto, di Parmigiano Reggiano, con l’obiettivo di fornire una guida dei sensi per scoprire due prodotti simbolo della cultura contadina e gastronomica dell’Emilia Romagna.

Un altro prodotto immancabile della tradizione gastronomica emiliano-romagnola: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Fervono i lavori in cucina per la preparazione degli assaggi

La chef Isa Mazzocchi del ristorante La Palta

Macaron di liquirizia con patè di fegatini su radicchio e cialda di Parmigiano Reggiano by Marcello Leoni del Ristorante Leoni

Spaghetti al Parmigiano Reggiano

I formaggi della Famiglia Brancaleoni della  Fossa dell’Abbondanza

Claudio Gatti e le famose focacce della sua Pasticceria Tabiano

Lo chef Daniele Baruzzi dell’Insolito Ristorante offre il famoso Il Bel e Cot di Russi

La mora romagnola in bronzo presiede l’evento!

Nessuna tregua in cucina…

Sformato di Parmigiano Reggiano, prosciutto di Modena, crema di piselli e cialda di Parmigiano Reggiano by Giovanna Guidetti del Ristorante La Fefa

Il padrone di casa Massimo Spigaroli con la chef Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi

Il pastry chef Franco Aliberti…

… che completa il piatto “La mela scarto zero”

Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin

Riccardo Agostini, chef del Ristorante Il Piastrino

Massimo con Fausto Arrighi e Luigi Franchi delle Edizioni Catering

Le acciughe siciliane di Giovanni di Liberto “I Sapori del Mare”

Bel quartetto…

Da sinistra: Claudio Cesena, chef dell’Osteria della Pesa; Aimo Moroni, mitico patron del Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia; Isa Mazzocchi, chef del Ristorante La Palta; Daniele Repetti, chef del Ristorante Il nido del picchio.

Franco Aliberti con Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano e Antonio Montalto, chef pasticciere dell’Antica Corte Pallavicina

VG con Stefania Moroni, patron del Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia

Iniziano gli incontri

Gabriele Stabile e Chris Ying della rivista statunitense Lucky Peach all’incontro Raccontare! Diario di un viaggio alla scoperta dell’Emilia Romagna

Fausto Arrighi modera l’incontro tutto al femminile Solo donne! Le cuoche si raccontano

VG a fianco del patron di Ca’ del Bosco, Maurizio Zanella

Qui sul palco con Niccolò Bau, sommelier dell’Antica Corte Pallavicina

… e Dennis Metz, campione italiano sommelier

Intanto continuano le degustazioni…

Anche gli chef non si tirano indietro dalle degustazioni

Stefano Ciotti, da qualche mese chef dell’Urbino Resort, con Paolo Teverini, chef del ristorante omonimo

Il presidente dell’Associazione Chef to Chef, Igles Corelli, con Filippo Chiappini Dattilo e Beppe dell’Antica Corte Pallavicina

Ritorniamo in cantina per ascoltare lo speech di Giorgio Bodini, maître écailler, e grande mattatore

VG all’incontro Comunicare! I nuovi modelli di comunicazione nel cibo, tra storia e 2.0

Lo chef Massimo Bottura all’incontro Collaborare! Creare reti tra chef e territori

Intanto fervono i preparativi dell’aperitivo nella cantina di affinamento dei culatelli

Gianni D’Amato, chef del Ristorante Il Rigoletto

Fotografi pronti per la foto di gruppo

Tutti in posa!

Inizia la preparazione della cena, ecco Pier Giorgio Parini, chef dell’Osteria del Povero Diavolo

Massimo Bottura, chef dell’Osteria La Francescana

Aperitivo servito nella cantina di affinamento dei culatelli Spigaroli

Fascino immutato…

Culatelli prenotati…

Anche quest’anno sviolinate tra culatelli!

La tavolata da 30 metri e 60 posti

I ragazzi dell’Alma che si occuperanno del servizio sono pronti

Pane

Il benvenuto del patron

Vigna del Grotto – Orsi Vigneto San Vito

Si inizia…

Piattooo!

Think green by chef Massimo Bottura, Osteria Francescana

Lo chef spiega il piatto ai commensali

Fagottini di polenta a aringa affumicata su crema di piselli piccante e menta, peperoni, erbe, fiori e limone candito by chef Daniele Repetti, Ristorante Nido del Picchio

Anche Daniele ci spiega la sua portata

Asparagi, molluschi, spremuta di angelica e limoni in spirito by chef Pier Giorgio Parini, Povero Diavolo

È la volta di Pier Giorgio Parini

I 120 giorni di frollatura del Nero di Parma by chef resident Massimo Spigaroli, Antica Corte Pallavicina

Dessert: apriamo la sfera e…

… Zuppa inglese by chef Gianni D’Amato, Il Rigoletto

Coccole finali

Luigi Franchi passa la parola ad Angiolo Carrara Verdi, discendente del Maestro Giuseppe Verdi

I meritati applausi finali per le brigate che fanno il loro ingresso in sala

Premio speciale a Chris Ying e Gabriele Stabile, gli autori della rivista americana Lucky Peach, per aver inventato un nuovo modo di parlare di cibo

La parola finale al padrone di casa Massimo Spigaroli

I prelibati frutti sotto spirito dell’Antica Corte Pallavicina

Chiudiamo questa bella giornata con una tisana

Straordinaria giornata!  Alla prossima edizione!

Viaggiatore Gourmet Media Partner


Ristorante, Relais, Azienda Agricola Antica Corte Pallavicina
43010 Polesine Parmense
Strada del Palazzo Due Torri, 3
Tel. 0524936539
Chiuso lunedì
E-mail: relais@acpallavicina.com
Sito internet: www.anticacortepallavicinarelais.it

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come…  QUI.  Ti aspettiamo!