Cartoline dal 333mo Meeting Amici Gourmet – La Rei de Il Boscareto Resort & SPA – Serralunga d’Alba (CN) – Chef consulente Antonino Cannavacciuolo, Chef Pasquale Laera

Gli ingredienti per un meeting indimenticabile c’erano tutti: l’atmosfera del Boscareto Resort & SPA, una delle nostre location piemontesi preferite; l’arrivo nella cucina della Rei di un peso massimo, Antonino Cannavacciuolo, in qualità di consulente; alcune preziose chicche della cantina privata del nostro premium partner Bocchino affidate alla classe dell’inossidabile di Davide Ostorero e, su tutto, copiose “grattate” di tartufo bianco… e le emozioni non sono certo mancate… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Gli ingredienti per un meeting indimenticabile c’erano tutti: l’atmosfera del Boscareto Resort & SPA, una delle nostre location piemontesi preferite; l’arrivo nella cucina della Rei di un peso massimo, Antonino Cannavacciuolo, in qualità di consulente; alcune preziose chicche della cantina privata del nostro premium partner Bocchino affidate alla classe dell’inossidabile di Davide Ostorero e, su tutto, copiose “grattate” di tartufo bianco… e le emozioni non sono certo mancate. Con la vivace entratina dello chef, sgombro, lime, pepe rosa e il raviolo di burrata affumicata, calamaretti e friarielli abbiamo apprezzato il nuovo respiro mediterraneo della Rei, ma il consulente non è certo un neofita della Regione ed è con la fusion Serralunga-Vico che il gioco ha cominciato a farsi serio: la salsa verde è perfettamente a suo agio anche con le capesante, anticipo di un percorso che culminerà nell’esemplare, rigoroso, sabaudo anguilla, patate e topinambur. Il “Boscareto Sling” creato appositamente per l’occasione supporta con struttura e freschezza il batsuà, e la nota pepata del predessert è il contrasto aromatico ideale per la Sauternes Cask Finish. Insomma, una giornata ricca di spunti, sorprese, creatività e gusto, come potrete apprezzare dal nostro approfondito reportage.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 18 dicembre 2009
-> Reportage del 20 ottobre 2010
-> Reportage del 10 giugno 2011
-> Meeting del 24 marzo 2012
-> Meeting del 17 giugno 2013

Valentina Dogliani, GM dell’Hotel, ci dà il suo personale benvenuto

Qui con Davide Ostorero, direttore del Ristorante

Il tavolo Amici Gourmet

Centrotavola

Mise en place

L’esclusivo menù del meeting

Senatori Amici Gourmet in divisa ufficiale

Su ogni numero della Grande Cucina c’è un intervista a un nostro associato

Davide ci mostra i tartufi appena arrivati

Abbinamento Vini

Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Premium Partner.

Aperitivo

Trento Doc Perlé 2006 Magnum –  Cantine Ferrari

Un brindisi è il modo giusto di iniziare un grande pranzo

Tipologie degli stuzzichini: crème brûlée ai fegatini di pollo del Monferrato e cugnà; pralina di tonda gentile, ricotta di seirass e basilico; croccante di patata dolce e robiola di Roccaverano a latte crudo; cialda soffiata di farro e salsiccia di Bra; biscotto di pane di segale, salmone mantecato e pompelmo; focaccia.

Pane

Tipologie del pane: panfocaccia all’oliva taggiasca; panino di grano duro; panino bianco al finocchietto selvatico; panino ai cereali; con farina di segale; schiaccia di farina di grano arso; schiaccia di farina di mais; schiaccia, olio extra vergine d’oliva e sale Maldon; grissini al sesamo.

Burro di Frabosa in accompagnamento

Trento Doc 2006 Perlé Rosé Magnum – Cantine Ferrari

Piattooo!

Entratina dello chef: sgombro, salsa acciughe, lime e pepe rosa

Capesante, fungo porcino, salsa verde

Davide è già pronto per la prossima portata. Tartufo bianco in arrivo!

Cannolo di zucca e caprino, castagne di Cuneo e Tartufo bianco

Cambia il backstage

Grappa Cantina Privata Nebbiolo delle Langhe – Bocchino

Una splendida performance nella realizzazione del cocktail a base di grappa Bocchino

Boscareto Sling

Ricetta

Ingredienti:

20 ml Grappa Cantina Privata Bocchino di Nebbiolo delle Langhe, aromatizzata al cardamomo (lasciare in infusione 3-4 gr di semi di cardamomo nella grappa per la durata di una notte)
30 ml mosto d’uva
10 ml succo di lime
10 ml sciroppo di zucchero
Preparazione: Shaker
Decorazione: gelatina di grappa aromatizzata alla scorza di lime nel bicchiere
Bicchiere: Vino Moscato

Abbinamento riuscitissimo con la prossima portata

Batsuà… maionese di foglie di sedano

Trento Doc Riserva Lunelli 2004 – Cantine Ferrari

Raviolo di burrata affumicata, calamaretti e friarelli

Risotto alla cedrina, lattuga e tartufo di mare

Barbera d’Asti La Bogliona 2005 – Scarpa

Anguilla, patate e topinambur

Piccione in crepinette, fegato grasso con tonda gentile, lamponi e salsa al Barbera

Muscatel tardì Piemonte Doc Moscato Passito 2009 – Batasiolo

Predessert

Spuma di Grappa Sauternes Cask Finish Bocchino, pepe delle Jamaica e sorbetto mela verde

La ricetta

Ingredienti per la spuma

200 g di grappa Sauternes Cask Finish (ridotta)
5 grani di pepe della Jamaica
12 g albumina
40 g zucchero invertito
2 g gelatina in fogli
1 g xantana

Ingredienti per il sorbetto alla mela verde

600 g mela verde
50 g succo di limone
150 g di acqua
160 g zucchero
70 g destrosio
200 g acqua
50 g di glucosio
4 g stabilizzante
Q.b. zest di limone

Procedimento per la spuma

Mettere in un tegame 1 l di grappa e farla ridurre a fuoco basso fino alla metà. Ottenuta la riduzione, prenderne 200 g e unire il pepe della Jamaica; portare a bollore i due ingredienti e lasciarli in infusione per almeno 10 minuti coperti da una pellicola. Successivamente unire la gelatina in fogli precedentemente ammollata in acqua molto fredda. Setacciare il tutto e infine unire il resto degli ingredienti (albumina, zucchero invertito e xantana); mescolare e riempire il sifone con due cariche di cream.

Procedimento per il sorbetto alla mela verde

Pelare la mela e tagliarla a pezzi, far cuocere a fuoco basso con l’acqua, lo zucchero e il succo di limone. Dopo mixare il tutto con l’ausilio del frullatore e setacciare con un setaccio a maglia fine. Il composto ottenuto va unito al resto degli ingredienti (acqua, destrosio, stabilizzante e glucosio), portiamo a 85°, uniamo il limone grattugiato alla microplane. Mettere il composto in un contenitore per Pacojet. Congelare, infine montare il tutto con l’aiuto del Pacojet, quindi serviamo.

… Uva…

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: torrone di mandorle, pistacchi e nocciole; gelatina con arancia rossa siciliana; pralina di cioccolato 70% e lime; marshmallow alla fragola; zucchero “roccia”; macaron con ganache al frutto della passione; babà; sfogliatelle.

Girelle alla grappe Bocchino: Cantina Privata Sauternes Cask Finish; Grappa Nebbiolo delle Langhe; Grappa Cantina Privata 18 anni

Riecco il set-up per la preparazione dei cocktail

Cocktail Black Orange

Ricetta

Ingredienti:

5 ml Grappa Cantina Privata Bocchino 18 Anni
5 ml Kalhùa
5 ml caffè espresso
Preparazione: Shaker
Decorazione: polvere di caffè e flambé di scorza d’arancia
Bicchiere: shot

Davide Ostorero ci teneva a precisare che questo ultimo cocktail nasce da un insieme di sensazioni e ricordi di quando a casa sua, a fine pasto, la casa veniva avvolta da un aroma persistente di caffè e della buccia d’arancio che bruciavano nel camino. Così hanno voluto portare tutte queste sensazioni dentro un bicchiere.
Alla creazione del cocktail hanno collaborato: Davide Ostorero, Luca Campi e Andrea Ostorero.

Caffè Vergnano

Ci spostiamo al bar per il gran finale

Metodo Classico Millésimé 2005 – Batasiolo

Pasquale Laera, nuovo executive chef della Rei e sous chef per due anni di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi

La sorpresa dalla cucina, sempre graditissima dai nostri associati

Pasta mischiata cozze e patate…

Pasquale è pugliese, quindi quale piatto se non questo per chiudere il nostro meeting.

Pasquale e Marco Forneris…

GRANDI! Un grande grazie a tutti!

Pasquale… Si GRUOSS!

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentotrentatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Rei del Boscareto Resort & SPA
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Strada Roddino, 21
Tel. +39 0173 613036 – 613601
Fax +39 0173 613041
E-mail: info@ilboscaretoresort.it
Sito internet:
www.ilboscaretoresort.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

3 comments

Comments are closed.