Tenimenti Angelini

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1994
Proprietà: Tenimenti Angelini s.p.a.
Enologo: Fabrizio Ciufoli
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Gaia Capitani
Ettari di proprietà e/o affitto: 178 ha di proprietà
Produzione annuale in bottiglie: 1.000.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

87/100 – Brunello di Montalcino Val di Suga 2005 (Cat. E)

E’ un ragazzone in piena forma, con le guance rosse, in salute ma con due o tre chili di troppo. L’opulenza aiutata da una presente spinta alcolica, ne fa un vino ricco e caldo senza spigoli o durezze eccessive, è potente, massiccio, lascia per strada quel tocco di eleganza, ma sicuramente è figlio dell’annata. Voluttuoso sia all’olfatto che al palato, regala ricordi di macchia mediterranea, resina, marasca e pepe, liquirizia e una gratificante chiusura minerale. Ingresso potente con un volume importante, freschezza su bassi regimi e chiusura che tende ad asciugare a causa della trama tannica non precisissima.

92/100 – Brunello di Montalcino Vigna Spuntali Val di Suga 2004 (Cat. F)

In splendida forma questo ’04 del Vigna Spuntali.Osservato, pesato, misurato ed un’attenta cura del dettaglio dovuta ad una mano sapiente, eseguita in una grande annata. Per noi, è un piacere raccontarlo nel suo percorso gustativo: granato tendente all’aranciato, vivace nella colorazione, marasca, liquirizia e china, humus, sottobosco, con leggeri accenni di tartufo. Il tutto impreziosito da una pulita vena minerale di grafite. Potente al gusto, con una nota calorica importante, ottima la freschezza frenata da tannini serrati che devono ancora distendersi, permettendo così un’armonizzazione che per motivi di tempo risulta, ad oggi, latitante. Ma il potenziale sfacciatamente evidente ci ha portato a propendere per una valutazione da vino “prestige”. Per dirla alla Champagnista.

84/100 – Rosso di Montalcino Val di Suga 2008 (Cat. B)

Che dite? Saranno pochi 55 ettari sparsi su tre diversi angoli di Montalcino? No. Diremmo di no, se la qualità non fosse quella raggiunta da questa Azienda importante sul territorio, non solo Ilcinese, che per fortuna ha fatto una scelta di territorio. Questo rosso è prodotto attraverso un “blend” delle tre zone di proprietà. Vino caldo e potente (circoscritto ad un Rosso di Montalcino), dove si parte da invitanti trasparenze del colore, marasca e viola, al servizio di un naso dal taglio “classico”, ma non largo. Bocca con buona spinta iniziale, impatto e volume sono interessanti, finale che tende ad asciugare il palato. Un Rosso di buona concentrazione.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Tenimenti Angelini
Loc. Vla di Cava
53024 Montalcino (SI)

Tel: +39 0577 80411
Fax: +39 0577 849316
Skype:
Sito Web: www.tenimentiangelini.it
Indirizzo posta elettronica: info@temnimentiangelini.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa