Ristorante Brò Porta Portese – Roma – Chef Giuseppe De Rosa

Quartiere storico, cucina di tradizione curata da mani sapienti nella selezione quanto nel trattamento delle migliori materie prime, ambiente easy per un locale di recentissima apertura, che porta in tavola i grandi classici a tutto gusto… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Quartiere storico, cucina di tradizione curata da mani sapienti nella selezione quanto nel trattamento delle migliori materie prime, ambiente easy per un locale di recentissima apertura, che porta in tavola i grandi classici a tutto gusto.

Le guide cartacee (Locale aperto da pochi mesi…)
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
Touring Club non segnala

La squadra

Direttore Mario Garofalo – 1973
Casalvieri Luca – 1985
Osvaldo Napoleone – 1977
Noemi Miglirelli
Sara Pascucci – 1977

Chef Giuseppe De Rosa – 1981
Lategano Marco – 1988
Faella massimigliano – 1986
Adam Mehessen – 1992
Renzullo Giovanni – 1967

Amministratore Fabio Rossi – 1973

Sala e mise en place

Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Menu Degustazione (solo a cena)

Crudo di mare
Crema di cannellini con capesante grigliate e nero casertano
Strozzapreti con ragù di mare, salsa di olive e peperoni
Tonno scottato all’aceto balsamico su insalata di ananas al pepe di Szechuan
Brasato di manzo con patate e purè di mele
Torroncino ghiacciato

€ 45

Menu alla carta

Antipasti

Tartare di tonno, profumo di basilico, crostoni di pane € 15
Carpaccio di polpo, patate al pesto di oliva taggiasca, sedano croccante € 11
Crema di fave, cicoria all’aglio, calamaretti € 8
Carpaccio di manzo, battuto di capperi, crutons e insalatina di rughetta € 11
Animelle arrosto, purea di carciofi alla menta, pajatina e verza bianca € 10
Trippa alla romana € 9

Paste

Paccheri di Gragnano alla amatriciana € 10
Tonnarelli cacio e pepe € 9
Spaghetti alla carbonara € 9
Tortelli di fassona al tartufo nero € 13
Ravioli di burrata con pomodori infornati, salsa al basilico e ricotta salata € 12
Tagliolini al pesto e gamberi € 12

Pesci

Baccalà qualità Giraldo Spagnolo con composizione di verdure in agrodolce € 20
Astice arrosto su catalana (1/2) € 20
Filetto di spigola d’amo su caprese € 20

Carni

Filetto di manzo danese alla piastra con radicchio brasato al porto rosso € 22
Coda alla vaccinara € 15
Cotoletta di tacchino e tortino di patate € 12

Insalate

Cesar: lattuga, pollo, bacon, scaglie di parmigiano, salsa ajolio, crostoni € 8
Roquefort: radicchio, gorgonzola, gheriglie di noci € 6
Rucola: rucola, pomodoro, mozzarella e pesto € 6
Iceberg: insalata, gamberi, salsa cocktail, mango € 8

Vegetariano

Parmigiana di melanzane € 6
Hamburger di patate e mais con bastoncini di zucchine in tempura € 7
Ravioli di zucca con salsa al tartufo € 12

Dalla friggitrice

Pesce: calamari, cernia, gamberi € 12
Vegetariano: melanzane, zucchine, peperoni € 7
Fiori di zucca, mozzarella e alici € 11

Dal tagliere

Mozzarella di bufala artigianale e prosciutto crudo € 12
Formaggi nostrani: quattro varietà € 7, sette varietà € 11
Salumi nostrani: quattro varietà € 8

Dal forno a legna

Polletto di Borgogna (500/600 g.) € 18
Maialino da latte € 20
Costolette d’agnello € 18

Le carni cotte a legna sono accompagnate da un contorno a scelta tra: cicoria ripassata, broccoli ripassati, patate al forno.

Frutta e dolci

Carpaccio di frutti freschi a scelta tra ananas, mango, papaja, mela con salsa alla frutta di nostra produzione in abbinamento € 5
Tiramisù Brò € 5
Tortino al cioccolato con salsa alla crema € 6
Millefoglie con crema chantilly e fragole € 6,5
Semifreddo ai fichi con salsa alla vaniglia € 5

I fornitori

Carne, pesce e varie: Longino & Cardenal
Farine, olio, varie: High Quality Food
Formaggi e salumi dop laziali: D.o.l.

Abbinamento Vini
Optiamo per la scelta di una bottiglia.

Pane

Tipologie di pane: casareccio, pugliese, focaccia alta, schiacciata al finocchietto.

Piattooo!

Stuzzichino

Amarone della Valpolicella Classico 2006 – Azienda agricola Brigaldara

Tonno alle erbe

Polpo arrosto su purea di melanzane affumicata, salsa bisque e spuma di patate

Lingua di vitello su clorofilla di prezzemolo e composta di rabarbaro

La ricetta

Ingredienti

Cerfoglio 1 mazzo
1 lingua di vitello
Zucchero 200 g
Prezzemolo 2 mazzo
Demi-glace 100 ml
Rabarbaro 500 g
Rucola 1 mazzo

Preparazione

Far scorrere la lingua sotto acqua corrente per 1 ora circa, prendere 1 busta sottovuoto mettere la lingua all’interno, salare, pepare e aggiungere dei ciuffi di prezzemolo chiudere la busta e mettere in forno per 15 ore circa a 62 ° vapore. Appena pronta raffreddarla in abbattitore. Privare la lingua dallo strato esterno in modo da avere la lingua pulita. Scaloppare la lingua seguendola nel suo verso, fare delle porzioni e chiudere sottovuoto.
Pulire il rabarbaro, tagliare a pezzi grossolani in una padella, mettere lo zucchero e il rabarbaro facendolo cuocere sino a ottenere una composta. Togliere dal fuoco e raffreddare.
Sfogliare il prezzemolo, sbollentarlo e frullarlo in un robot con del ghiaccio sino a ottenere un composto omogeneo.
Scaldare la lingua a 62 °, riscaldare la purea di prezzemolo e assemblare il piatto mettendo la composta di rabarbaro in diversi punti del piatto, adagiare la lingua sulle composte e guarnire con l’insalatina cerfoglio e demi-glace.

Animelle arrosto, purea di carciofi, menta e verza bianca

La ricetta

Ingredienti

Animelle di vitello 500 g
Cerfoglio 1 rametto
Farina 00 50 g
Sedano 50 g
Carote 50 g
Cipolla 50 g
Vino bianco 100 ml
Aceto di vino bianco 50 ml
Rosmarino 1 ciuffo
Olio extra vergine 100 ml
Menta 1 mazzetto

Preparazione

Far scorrere le animelle per 3 ore circa sotto acqua corrente, a parte preparare un court bouillon e portare a ebollizione, spegnere il fuoco e immergere le animelle per 20 minuti circa. Abbattere le animelle per pochi minuti in modo da rendere più facile la pulizia.
Prendere i carciofi pulirli e privarli dell’interno, metterli in una busta sottovuoto con dei ciuffi di menta e olio extra vergine di oliva, chiudere la busta e cuocere il prodotto a vapore, appena cotti frullarli al robot.
Prendere la verza pulirla delle prime foglie, tagliarla all’affettatrice molto sottile e metterla in un contenitore con acqua e ghiaccio in modo che rimanga croccante.
Infarinare le animelle, rosolarle bene in una padella calda con olio extra vergine di oliva e terminare la cottura per pochi minuti in forno a 180°.
Riscaldare la purea di carciofi, aggiustarla di gusto e aggiungere la menta julienne, condire la verza con sale e olio e assemblare il piatto con la purea di carciofi, adagiare le animelle sopra, aggiungere qualche ciuffetto di verza condita e ultimare il piatto con la demi-glace e rametti di cerfoglio.

Trippa alla romana

Tortelli ai cardi, salsa alici e ricotta di bufala

Maccheroncini allo zafferano, guanciale, broccoli, pecorino e arzilla

Spaghetti all’astice e polvere di peperoni cruschi di Senise

Tonnarelli cacio e pepe

Fagotello Brò

Ripieno di cacio e pepe liquido.

Mezzemaniche amatriciana

Rigatone alla carbonara

Baccalà qualità Giraldo Spagnolo con composizione di verdure in agrodolce

Coda alla vaccinara

Semifreddo all’ananas con crème brûlée al pepe di Szechuan e salsa rucola

Tiramisù

Tipologie della piccola pasticceria: (Coccole finali) marschmallow allo zafferano, tartufo al cioccolato, gelatine alla frutta, salame di cioccolato, tozzetti, biscotti al cocco.

Note Positive

La garanzia di degustare piatti semplici a tutta tradizione Romana senza correre rischi di compromessi in termini di materia prima e di incappare in posti furbi spenna turisti.

Conclusioni

Se ceni in Pergola al Rome Cavalieri e per il pranzo del giorno dopo, sei alla ricerca di una cucina “ignorante” di grandi classici sognando; coda, trippa, cacio e pepe, carbonara, e amatriciana… ti viene indicato questo locale, un motivo in più per consigliarvelo senza indugi anche noi.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Brò Porta Portese
00153 Roma
Largo Alessandro Toja, 2/3
Tel. e fax 06 5813500
Chiuso la domenica
E-mail: info@broportaportese.it
Sito internet:
www.broportaportese.it


Visualizzazione ingrandita della mappa