Antica Trattoria Goi – San Martino Siccomario (PV) – Chef Dario Spagnuolo

Reportage Memoria storica (Ottobre 2009) di questo passaggio alla Trattoria Goi, reportage dovuto al Patron Marco Lonardi e al bravo Dario Spagnuolo lo Chef resident a quel tempo… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Reportage Memoria storica (Ottobre 2009) di questo passaggio alla Trattoria Goi, reportage dovuto al Patron Marco Lonardi e al bravo Dario Spagnuolo lo Chef resident a quel tempo…

L’ingresso

Il salottino all’entrata

La sala

Mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione di terra

Timballino ai funghi porcini, fonduta al formaggio d’alpe e porri fondenti
Straccetti di pasta fresca al sugo di faraona e raspadura lodigiana
Petto d’anatra gratinato con salsa al vino rosso radicchio brasato
Cheesecake con salsa al passito e ragù di fragole

Menù completo € 35 – per tutto il tavolo

Degustazione di mare

Calamaretti ripieni di verdure e crostacei su vellutata di cavolfiori e filetto di pomodoro
Cartellata di pescatrice in guazzetto di astice sgusciato
Filetto di orata in crosta di mandorle, vellutata di zucchine e mazzetto di fagiolini cornetti
Crema cotta di zucca, composta al pomodoro e gelato al basilico

Menù completo € 42 – per tutto il tavolo

Gran Gourmand

Timballino ai funghi porcini, fonduta al formaggio d’alpe e porri fondenti
Crema di zucca e arancia, tartare di tonno al sesamo
Gnocchetti di patate, calamaretti, gamberi e pomodorini confit
Crema di patate, baccalà mantecato ed emulsione di capperi di Pantelleria
Filetto di manzo ai ferri su salsa di sedano e nocciole
Tortino tiepido al cioccolato fondente e crema alla vaniglia

Menù completo € 62 – per tutto il tavolo

Il menù alla carta

Antipasti

Timballino ai funghi porcini, fonduta al formaggio d’alpe e porri fondenti € 11,00
Carne al punto rosa, cipollotto stufato e gazpacho di pomodoro € 10,00
Rollatina di faraona, misticanza di campo, pompelmo rosa e ristretto al balsamico € 9,00
Gamberoni, broccoletti croccanti e burrata € 12,00
Crema di zucca e arancia, tartare di tonno al sesamo € 12,00
Calamaretti ripieni di verdure e crostacei su vellutata di cavolfiori e filetto di pomodoro € 10,00

Primi piatti

Raviolo tondo con melanzane, burrata e pomodoro € 10,00
Straccetti di pasta fresca al sugo di faraona e raspadura lodigiana € 10,00
Tagliolini di pasta fresca al filetto di branzino olive Taggiasche e lardo di Colonnata € 11,00
Gnocchetti di patate, calamaretti, gamberi e pomodorini confit € 11,00
Cartellata di pescatrice in guazzetto di astice sgusciato € 14,00
Risotto Carnaroli biologico alla zucca mantovana crescenza e porri fondenti € 11,00
Risotto Carnaroli biologico ai funghi porcini € 13,00

Secondi

Tonno scottato, verdure croccanti e olio al basilico € 22,00
Crema di patate, baccalà mantecato ed emulsione di capperi di Pantelleria € 19,00
Filetto di orata in crosta di mandorle, vellutata di zucchine e mazzetto di fagiolini cornetti € 18,00
Filetto di manzo ai ferri su salsa di sedano e nocciole € 21,00
Ossobuco di vitello in gremolada con tortino di riso alla milanese € 18,00
Petto d’anatra gratinato con salsa al vino rosso radicchio brasato € 17,00

Dolci

Tavolozza di formaggi con pan brioche, confetture e miele d castagno € 13,00
Cheesecake con salsa al passito e ragù di fragole € 6.00
Biscotto ghiacciato alle nocciole e salsa al caramello salato € 7.00
Tortino caldo al cioccolato fondente salsa alle mele e gelato alla vaniglia € 7.00
Bavarese al cioccolato bianco e salsa ai frutti di bosco € 6.00
Crema cotta di zucca, composta al pomodoro e gelato al basilico € 6.00
Composizione di frutta fresca con sciroppo speziato all’anice stellato € 6.00
Gelati e sorbetti fatti da noi € 6.00

Pane

Trittico di Amuse bouche

Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico Vergonberra 2004 – Bruno Verdi

Paolo Verdi porta avanti con successo l’azienda del padre Bruno e in Oltrepò è uno dei viticoltori più quotati. Il suo metodo classico prende il nome dalla frazione in cui si trova la cantina a Canneto Pavese ed è realizzato a base di Pinot Nero con il 30% di Chardonnay. Rinfrescante e di notevole persistenza.

Amuse bouche

Amuse bouche

Friuli Isonzo Doc Piere Sauvignon 2006 – Vie di Romans

Un’azienda friulana al top quella di Gianfranco Gallo, qui rappresentata dal suo ottimo Sauvignon, proveniente dal cru omonimo a Mariano del Friuli. Sfoggia un’elegante struttura, caratterizzata da acidità e mineralità.

Timballino ai funghi porcini, fonduta al formaggio d’alpe e porri fondenti

Buona costruzione sul gusto del porcino, prolungato nella dolcezza dai porri e sostenuto da una solida base di formaggio.

Calamaretti ripieni di verdure e crostacei su vellutata di cavolfiori e filetto di pomodoro

Piatto delicato, ma determinato in ogni sua sfumatura, a partire dalla morbidezza dal cavolfiore che accoglie i calamaretti e il loro assortito ripieno, rifinito nel finale dal pomodoro.

Risotto Carnaroli biologico alla zucca mantovana crescenza e porri fondenti

Risotto molto sensuale, segnato da una tripla morbidezza conferita da ciascun ingrediente. Ottimo il contrasto appena accennato tra il dolce della zucca e dei porri e il gusto lievemente più deciso della crescenza.

Cartellata di pescatrice in guazzetto di astice sgusciato

Creazione ispirata alla cartellata vera e propria, il cestello di pasta dolce farcito con vincotto della tradizione pugliese. Una versione salata molto convincente a base di pesce.

Dolcetto d’Alba Doc Fossati 2007 – Brezza

Dolcetto cresciuto nel comune di Barolo e vinificato come si deve, in modo da mettere in risalto le caratteristiche aromatiche e fruttate del vitigno. Presenta una tipica sfumatura amarognola, che lo rende particolarmente piacevole con le mandorle del prossimo piatto.

Filetto di orata in crosta di mandorle, vellutata di zucchine e mazzetto di fagiolini cornetti

Un’orata di grande personalità, che emerge tra l’armatura croccante di mandorle e il letto di zucchine.

Ossobuco di vitello in gremolada con tortino di riso alla Milanese

Squisito ossobuco con la classica gremolada, condimento d’aglio, prezzemolo e scorza di limone. Le influenze di Milano sul territorio pavese sono da sempre presenti e non sorprende affatto trovare una delle preparazioni meneghine più celebri anche qui.

Oltrepoò Pavese Doc Pinot Nero Giorgio Odero 2006 – Frecciarossa

Uno dei Pinot Neri più eleganti e stimati del territorio, prodotto a Casteggio con due anni e mezzo di affinamento di cui uno in barrique. Armonico con piacevole trama tannica su una grande struttura.

Contessa Entellina Doc Chiarandà 2006 – Donnafugata

La versione più famosa di questa Doc prodotta nell’omonimo comune del palermitano. Il Chiarandà è prodotto con Chardonnay e Ansonica e affinato per 6 mesi sia in cemento che in barrique. Un vino complesso e raffinato, dal carattere molto femminile. Da segnalare che questo prodotto aderisce al progetto Wine for Life, mirata a sostenere la lotta all’Aids in Africa.

Predessert

Passito di Pantelleria Doc Ben Ryé 2007 – Donnafugata

Ben Ryé, in arabo figlio del vento. Un passito che testimonia la sua massima qualità con il successo e la popolarità ottenuti. Caratteristica incontrovertibile della sua identità è l’intenso profumo di albicocca secca, buono quanto suadente.

Cheesecake con salsa al passito e ragù di fragole

Fresca, golosa e con quella sferzata di godibilità data dalla salsa al passito.

Biscotto ghiacciato alle nocciole e salsa al caramello salato

Un finale risoluto, dove la dolcezza di fondo è affiancata dal grintoso accostamento di nocciole con il caramello salato.

Caffè e coccole finali

Cucina

Mano valida e di mestiere.

Servizio

Buona regia, cultura e attenzione ai dettagli.

Conclusioni

Locale certificato e segnalato.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Antica Trattoria Goi
27028 San Martino Siccomario (PV)
Via Togliatti, 2
Tel. 0382 49 88 87
Chiuso domenica
E-mail: info@trattoriagoi.it
Sito internet:
www.trattoriagoi.it


Visualizzazione ingrandita della mappa