Cartoline VG @ Podere Rocche dei Manzoni – Monforte D'Alba (CN) – Patron Rodolfo Migliorini

Il Podere Rocche dei Manzoni nasce nel 1974 in Località Manzoni nel comune di Monforte d’Alba, cuore pulsante delle Langhe e del territorio di produzione del Barolo, per volontà di Valentino Migliorini. Oggi l’azienda è costituita da 50 ettari, tutti facenti parte dello stesso comune con proprietà nei migliori e più vocati appezzamenti dell’area vitivinicola. Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Il Podere Rocche dei Manzoni nasce nel 1974 in Località Manzoni nel comune di Monforte d’Alba, cuore pulsante delle Langhe e del territorio di produzione del Barolo, per volontà di Valentino Migliorini. Oggi l’azienda è costituita da 50 ettari, tutti facenti parte dello stesso comune con proprietà nei migliori e più vocati appezzamenti dell’area vitivinicola.

Valentino Migliorini, papà di Rodolfo, un grande innovatore

La parte storica dell’azienda

Si tratta di un’azienda modello, che si è sempre contraddistinta per scelte coraggiose e vincenti. Nel 1976 è stato creato il primo vino in assemblaggio in Langa e nel 1978 vengono usate per la prima volta le barriques per la vinificazione. Nel medesimo anno comincia anche la produzione di spumante metodo classico.

Oggi l’azienda è guidata da Rodolfo Migliorini, figlio di Valentino e terza generazione della famiglia Migliorini che si dedica con passione alla produzione di vini, seguendo sempre la stessa filosofia e il solco tracciato dai propri predecessori.

I leoni simboli dell’azienda

Iniziamo il tour dei vigneti

A guidarci nella visita dell’azienda l’enologo Giuseppe Albertino

I vigneti che danno su Monforte d’Alba

La cantina

Una delle zone di affinamento delle bottiglie

Una delle barricaie

La barricaia nella parte storica dell’azienda

Quando passano gli svizzeri lasciano traccia…

Non si può proprio dire che il territorio qui non sia sentito

L’ingresso

Prove tecniche per nuove lavorazioni…

Eccoci nel “tempio del vino”, ovvero la casa voluta da Valentino per i suoi Barolo e le sue bollicine

La cupola affrescata dal pittore Guy Rivoir, che collabora con l’azienda da quarant’anni…

Sulle colonne sono raffigurate le persone che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo vitivinicolo della zona… Camillo Benso Conte di Cavour

Carlo Alberto di Savoia

Vittorio Emanuele II

La saletta degustazione

Di seguito l’intera gamma dei vini aziendali

Spumante Metodo Classico Brut Valentino Riserva Elena

Prodotto con il 70% di uve Chardonnay e il 30% di uve Pinot Nero. Matura sui propri lieviti per almeno 48 mesi e dopo il degorgement affina 6/8 mesi prima di essere commercializzato. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta spuma e perlage persistenti.

Spumante Metodo Classico Brut Zero Valentino Riserva

Prodotto con il 100% di uve Chardonnay e vinificato con il metodo classico, matura sui propri lieviti almeno 60 mesi e affina almeno 8/12 mesi in bottiglia dopo il degorgement prima di essere posto in vendita. Si presenta di colore giallo oro, brillante e persistente e dal perlage fitto e minuto. Secco, ben vestito e suadente, ha nerbo vivace in stoffa robusta e di pieno carattere.

Spumante Metodo Classico Brut Zero Valentino Rosé

Vinificato con metodo classico senza dosaggio di liqueur. Viene lasciato in maturazione su lieviti per almeno 60 mesi.

Langhe Doc Chardonnay L’Angelica

Prodotto con il 100% di uve Chardonnay provenienti dai vigneti siti in località S.Stefano di Perno e in località Manzoni. Subito dopo la spremitura soffice, il mosto viene introdotto in barrique dove porterà a compimento la fermentazione e affinerà per altri 13/15 mesi, più un ulteriore anno in bottiglia. È un vino molto elegante, dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati; ha profumi persistenti con note di mela, nocciole e fiori di sambuco. Al palato è secco e corposo, spicca il sentore di liquirizia e spezie dolci.

Dolcetto d’Alba Doc La Matinera

Prodotto con il 100% di uve Dolcetto d’Alba, fermenta a temperatura controllata a contatto con le bucce per circa 10 giorni e viene successivamente affinato in piccoli fusti di rovere per altri 4 mesi. Dal colore rosso rubino intenso con riflessi brillanti, colpisce per la delicatezza e la grande vinosità. Il profumo è netto e composto, sulle note del mandorlo in fiore, al palato è di stoffa equilibrata e di buon carattere.

Langhe Doc Pinónero

Piccolo grande vezzo dell’azienda, questo vino è prodotto con il 100% di uve Pinot Nero provenienti dai vigneti in località Manzoni. Fermentazione di circa 12 giorni a contatto con le bucce e successivi 12/16 mesi in barriques. Prima di essere commercializzato affina ulteriori 12 mesi in bottiglia. Dal colore rosso rubino profondo, ha profumi intensi ed eterei con un bouquet ricchissimo e di gran classe. Al palato si avvertono i sentori tipici del vitigno: ribes, lampone e mora; si presenta di sicuro carattere, asciutto, potente eppure delicato e dalle molteplici sfaccettature.

Barbera d’Alba Doc La Cresta

Prodotto con il 100% di uve Barbera d’Alba. La fermentazione avviene a contatto con le bucce per circa 12/14 giorni. Affina in barriques per 12 mesi e successivi 5 in bottiglia prima di venire commercializzato. Affascina già al primo assaggio per la sua piacevolezza e immediatezza. Dal colore granato intenso, offre profumi spiccati e vinosi, al palato si delinea per la pulizia e i sentori tipici del vitigno esaltando il forte nerbo e la stoffa fitta.

Barbera d’Alba Doc Sorito Mosconi

Prodotto con il 100% di uve Barbera d’Alba provenienti dal podere in località Mosconi. La fermentazione dura circa 15 gorni a contatto con le bucce e dopo l’introduzione in barrique il vino vi permane per almeno 18 mesi, più successivi 6/8 mesi in bottiglia. Innanzitutto questa vigna di Barbera esposta a sud ha più di sessanta anni e concede una produzione molto limitata. La caratteristica principale di questo vino è la grande concentrazione, sia al naso che al palato. I profumi si presentano ricchi e morbidi con piacevoli note speziate; in bocca si presenta pieno, elegante e pastoso.

Langhe Doc Bricco Manzoni

Vino prodotto con l’assemblaggio dell’80% di uve Nebbiolo e il 20% di uve Barbera. Fermenta a temperatura controllata a contatto con le bucce per circa 14 giorni, affina 12/16 mesi in barrique e altrettanti in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Questo prodotto rispecchia nettamente il terroir di Langa essendo composto da due vitigni tradizionali. Dal colore granato intenso, al naso si presenta nobile con profumi di rosa appassita e mandorlo in fiore. Il sapore è completo, gentile e rotondo.

Langhe Doc Quatr Nas

Prodotto con il 50% di uve Nebbiolo e il restante 50% da uve Merlot, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon. Fermenta a temperatura controllata a contatto con le bucce per 14 giorni, affina in barrique per 24 mesi e per 8 mesi in bottiglia. Fratello minore del Bricco Manzoni, infatti vede la sua nascita nell’anno 1996 e vuole essere la visione più innovativa dell’assemblaggio con l’autoctono Nebbiolo affiancato per metà a vitigni internazionali. Offre profumi complessi e di grande varietà, al palato sa essere delicato, rotondo e morbido.

Barolo Docg Rocche

Il processo di vinificazione comincia con una attenta selezione delle uve. La fermentazione avviene a temperatura controllata per 10/12 giorni a contatto con la buccia. Un’ulteriore selezione viene poi operata in cantina, trattandosi di un assemblaggio tra i vari cru. L’invecchiamento si protrae per tre anni in fusti di rovere. Un ulteriore affinamento avviene in bottiglia, nell’arco di altri 12 mesi prima di essere messo in vendita.

Barolo Docg Big ‘d Big

Prodotto con il 100% di uve Nebbiolo, provenienti dalla zona dei Mosconi. Fermentazione a temperatura controllata a contatto con le buccie della durata di 3 settimane. Dopo la svinatura viene introdotto in barriques dove affina per 36 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Si distingue per la piacevolezza che sa esprimere nell’immediato. Sviluppa profumi ampi e delicati, al palato si presenta morbido e rotondo con tannini estremamente vellutati.

Barolo Docg Vigna d’la Roul

Prodotto con il 100% di uve Nebbiolo provenienti dai nostri vigneti in località Manzoni Soprani. Questa vigna prende il nome dalla mastodontica pianta di rovere che saetta nel bel mezzo del terreno. Fermenta a temperatura controllata a contatto con le bucce per 15/18 giorni. Dopo la svinatura viene introdotto in barriques, dove affina per 3 anni e un ulteriore anno in bottiglia. Le caratteristiche fondamentali di questo vino sono profumi netti e pungenti e una struttura determinata da un tannino austero. Si può certamente dire che questo Barolo e il più maschio della produzione.

Barolo Docg Vigna Cappella di S. Stefano

Prodotto con il 100% di uve Nebbiolo provenienti dallo storico cru di S. Stefano di Perno. Questo Barolo si è dimostrato un vino di piena razza. Fermentazione a temperatura controllata a contatto con le bucce della durata di 3 settimane, dopodiché viene separato il mosto, ormai ricco di antociani e sostanze coloranti. Viene introdotto in barrique dove affinerà per un tempo minimo di 36 mesi. Dopo l’imbottigliamento affinerà per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Si contraddistingue per il bouquet ricco e persistente e un colore rosso rubino intenso. Al palato si presenta con un sapore completo e armonico.

Barolo Docg Riserva Vigna Madonna Assunta La Villa

Prodotto con il 100% di uve Nebbiolo provenienti dal vigneto Madonna Assunta la Villa in Castelletto è il più giovane dei nostri Barolo, infatti la prima annata prodotta è il 1999, che ha visto la propria immissione sul mercato nell’anno 2009. Fermenta per 3 settimane a temperatura controllata a contatto con le bucce, dopo la svinatura viene introdotto in barrique dove affina per 36 mesi. Come per tutti gli altri Barolo è previsto un affinamento in vetro di minimo 7 anni per poi essere commercializzato. Il primo Barolo riserva di 10 anni che viene messo sul mercato. Si contraddistingue per una grande piacevolezza aromatica e un’estesa varietà di profumi.

Passito Remember

Composto dall’80% di uve Sauvignon e dal restante 20% di uve Semillon, viene prodotto solo in quelle particolari annate in cui i grappoli vendemmiati tardivamente presentano la formazione di botrytis cinerea. Dopo la raccolta delle uve, queste vengono pigiate in un piccolo torchietto di legno in maniera totalmente manuale; il mosto ottenuto viene introdotto in piccoli fusti di rovere dove porterà a compimento la fermentazione e successivamente affinerà per 36 mesi e ulteriori 12 in bottiglia. Dal colore giallo oro intenso, presenta profumi intensi e ammalianti. In bocca si percepiscono sentori speziati con una sottile vena di dolce.

Viaggiatore Gourmet

Podere Rocche dei Manzoni
12065 Monforte d’Alba (CN)
Località Manzoni Soprani, 3
Tel. 017378421
E-mail: info@rocchedeimanzoni.it
Sito internet:
www.barolobig.com