Cartoline dal 401mo Meeting VG @ Ristorante Duomo – Ragusa Ibla (RG) – Chef Ciccio Sultano

Qualche letterato definì tempo fa Ragusa “l’isola nell’isola” quasi a voler raccontare di un mondo separato, che ben si distingue dall’altra isola, la Sicilia. Un territorio morfologico trasversale racchiude la città che si innalza tra i Monti Iblei e la loro discesa al mare: Ragusa è dipinta da pennellate appartenenti al tardo barocco siciliano che, con i suoi capitelli, statue grottesche, composizioni architettoniche e palazzi storici dai balconi stravaganti le ha fatto guadagnare nel 2002 l’ingresso tra i siti del Patrimonio Unesco… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Qualche letterato definì tempo fa Ragusa “l’isola nell’isola” quasi a voler raccontare di un mondo separato, che ben si distingue dall’altra isola, la Sicilia. Un territorio morfologico trasversale racchiude la città che si innalza tra i Monti Iblei e la loro discesa al mare: Ragusa è dipinta da pennellate appartenenti al tardo barocco siciliano che, con i suoi capitelli, statue grottesche, composizioni architettoniche e palazzi storici dai balconi stravaganti le ha fatto guadagnare nel 2002 l’ingresso tra i siti del Patrimonio Unesco. Raggiungere a piedi il ristorante Duomo tra i vicoli stretti è di per sé un tragitto che impressiona per la luce che emana la pietra locale, calda e dorata – ed è la stessa luce che inonda la sala del ristorante che pare un prosieguo dell’esterno con i suoi toni caldi e accoglienti che subito mettonono i nostro Amici Gourmet a proprio agio.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 agosto 2007
-> Meeting del 4 aprile 2009
-> Meeting del 18 settembre 2010
-> Meeting del 29 settembre 2012

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin assegna due stelle e tre coperti
Espresso assegna 18,5/20
Gambero Rosso assegna 89 – cucina 53 (nel 2014 88)

La squadra

Lo staff di cucina

Ciccio Sultano – Patron e Chef – 1970
Marco Corallo – Sous Chef – 1974
Peppe Cannistrà – Sous Chef – 1983
Peppe Merlino – 1990
Carlotta Occhipinti – Pasticciera – 1991
Jacopo Deodori – 1994
Giovanna Allegra – 1984
Matteo Di Blasi – 1992
Federico Bentivogli – 1990

Lo staff di sala

Caludio Marrale – Aiuto sommelier – 1962
Paolo Gulfi – Cameriere – 1986
Catinaccio Manuel – Cameriere – 1991

Eccoci a Ragusa Ibla!

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Movimento
Menù caleidoscopico
Degustazione di vino e cibo
190,00 euro

Basileus Hyblon
Tra il mare e la terra degustazione di cibo
135,00 euro

Siquilia
Degustazione di vino e cibo
160,00 euro
(acqua e vini compresi)

Vento e Passione
Degustazione di cibo
120,00 euro

I menù degustazione vengono serviti per l’intero tavolo. Coperto e servizio inclusi con un ordine minimo di due piatti.

Gourmet Lunch
I nostri menù a sorpresa

Valle Santa Domenica
Tre portate per euro 45,00: ½ acqua, caffè e piccola pasticceria

Valle San Leonardo
Tre portate per euro 59,00, 2* bicchieri di vino, ½ acqua, caffè e piccola pasticceria

1 antipasto con amuse-bouche
+
1 pasta o 1 secondo
+
1 dessert

*Con l’aggiunta di 1 euro verrà servito il terzo bicchiere di vino.

Il menù alla carta

Gli Antipasti

Merluzzo baccalà a Ragusa tra pietruzze e terra Euro 34,00
Polpetto verace, croccante di seppia, patata fondente, salsa verde all’arancia e capperi iblei canditi Euro 34,00
Triglia maggiore rossa di razza “A Pisciruovo” Euro 34,00
Pollo di campagna “custodi dei sensi”, farcito di mais e croccante di riso alla ragusana (omaggio a San Giovanni) Euro 30,00
Tortino di Ragusano Dop con cipolla al sale, salsa di arance, ridotto di aceto di Nero D’avola, origano e mosto di uva (L’argentiere), salsa alla vaniglia di Tahiti (il profumo della carne…) Euro 29,00
Volete che faccia lo chef? Crudi e cotti Euro 60,00

I piccoli antipasti

Tartara di tonno con foie gras d’anatra e tartufo siculo Euro 29,00
Cappuccino di funghi con ostrica Belon concava Euro 18,00
Zuppa agrumata con pesce Euro 18,00

I Primi Piatti

Spaghettone in salsa “Moresca Taratatà” con bottarga di tonno e passata di carote Euro 37,00
Gnocchi di patate al Ragusano Dop con polpettine di seppia e maiale, sugo di vongole e cozze e salsa alla carbonara (dall’antica Gela ai sapori di Roma…) Euro 37,00
Spaghettino con astice blu e scampi mediterranei con pacchero e melanzana Euro 42,00
Ravioli farciti di erbe di campo con capretto, crema spumosa di sanapo, polvere di acciughe e croccante di lasagna
Euro 35,00
Pasta con le sarde, la nostra idea di essa… (omaggio alla cucina baronale) Euro 35,00
Spaghetto allo scoglio con pesce crudo e cotto Euro 39,00
Pasta tonno fresco e limone Euro 37,00
Pasta chitarra ai ricci crudi e salsa amaricante fumé Euro 42,00
Duetto di pasta:
Pasta sesamo, tuma e calamari
Pasta bottarga, succo di carota e alici
Euro 38,00

Tutte le paste sono fatte da noi a trafila in bronzo con semola di grano duro siciliano.

Secondi a chi…?

Turbante di spatola con provoletta fumé, insalatina di verdure al carbone, salmoriglio rosso e gambero rosso (dedicato all’amore…) Euro 36,00
Pesce d’amo con cous cous alle verdure e brodetto di pesce Euro 44,00
Ricciola con fiori di capperi iblei e olive nere “Fiore”, farcite di pasta di mandorla romana, con baccelli di fagiolini e salsa fumé Euro 44,00
Maialino nero dei Nebrodi con salsa di melone cantalupo e polvere di porchetta Euro 44,00
Agnello di Sicilia glassato con il suo sugo e il suo mondo, salsa di formaggio di pecora a crosta fiorita e freschi germogli di campo Euro 43,00
Aberdeen Black Angus “Tanto arrosto e poco fumo” Euro 44,00
Piccione all’uso dei cacciatori Donnalucatesi, condito con i sapori del suo mondo Euro 44,00

I dessert si avvalgono delle migliori “dolcezze” del mondo

Cannolo di ricotta vaccina ragusana con zuppa calda di fichi d’India di San Cono e sorbetto di mandorla Pizzuta d’Avola
Euro 18,00
Lingue di gatto di nocciole dell’Etna con biancomangiare di mandorla Pizzuta d’Avola, sorbetto di cacao Panela, salsa alla vaniglia Bourbon e polvere Kawa Euro 18,00
Sfogliata cioccolatosa, frutta fresca di stagione, basilico e vaniglia Bourbon Euro 19,00
Gelo di caffè Moak con gelato al cardamomo
In onore degli antichi fenici (Da Byblos A Ragusa) Euro 19,00
Cassata di ricotta, pan Di Spagna all’Alkermes di Santa Maria Novella, gelato al pistacchio e acqua al cioccolato Euro 19,00
Sichilia
Espressione del limone Euro 19,00

Abbinamento Vini
In questo meeting abbiamo utilizzato gli Champagne della Maison Pommery.

Aperitivo

Champagne Pommery Noir – Pommery

Pane

Tipologie di pane: bianco; integrale; di Castelvetrano; di segale; grissini all’olio d’oliva; carta di musica con sesamo, pistacchio di Raffadali e mandorla pizzetta d’Avola.

Piattooo!

Sono solo un’alice con lisca croccante

Volevo essere fritto – Cannolo di ricotta con caviale e gambero crudo

Champagne Apanage Prestige – Pommery

Zuppa agrumata

Selezione di olio per il Duomo

Pasta Tonno Fresco E Limone

Pasta tonno fresco e limone

Pasta con le sarde, la nostra idea di essa

Spaghettone in salsa “Moresca Taratatà” con bottarga di tonno Sultano e passata di carote

Champagne Apanage Rosé – Pommery

Polpetto verace, croccante di seppia, patata fondente, salsa verde all’arancia e capperi iblei canditi

Tartara di Albacare con foie gras d’anatra e tartufo siculo

Spada con fiori di capperi iblei e olive nere “fiore”, farcite di pasta di mandorla romana, con baccelli di fagiolini e salsa fumé

Triglia maggiore rossa di razza “A Pisciruovo”

Champagne Vintage 2005 – Pommery

Scampo con salsa di fichi d’India e coralli di crostacei

Piccione e ostrica

Spaghettino con astice blu e scampi mediterranei con pacchero e melanzane

Gelato al tartufo siciliano

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery

Ecco lo chef che ci raggiunge al tavolo

Maialino nero dei Nebrodi con salsa di melone di Paceco e polvere di porchetta

Agnello di Sicilia glassato con il suo sugo e il suo mondo, salsa di formaggio di pecora a crosta fiorita e freschi germogli di campo

Passito Noans 2010 – La Tunella

Sichilia – L’espressione del limone

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: biscottino al carrubbo e alla mandorla; gelatine di limone e cannella; tartellette con crema alla vaniglia Bourbon; mostarda di mosto d’uva; babà al rum; riso nero; cuddureddi di mosto; castagnole di cioccolato.

Caffè Moak

Ci spostiamo di qualche metro per andare a visitare la cantina

Cucina [18,5/20]

Il menù di Ciccio Sultano è il risultato di una ricerca costante sul territorio. Una combinazione di istinto ed eleganza con le radici ben affondate nella cucina di mare mediterranea, che talvolta incontra qualche digressione internazionale, come la Tartare di Albacare con foie gras d’anatra e tartufo siculo. Con Ciccio Sultano non ci si muove dal mare a eccezione del Maialino nero dei Nebrodi con salsa di melone di Paceco e polvere di porchetta e dell’Agnello di Sicilia glassato con il suo sugo e il suo mondo, salsa di formaggio di pecora a crosta fiorita e freschi germogli di campo.

Servizio

Di gran tono e professionale, sempre attento ai dettagli e a far vivere un’esperienza molto piacevole all’ospite.

Conclusioni

La Sicilia è una terra schietta: non si nasconde, non finge e non cerca di far apparire qualcosa che non è. E Ciccio Sultano nel suo ristorante Duomo a Ragusa mette tutto questo sia nel piatto con una cucina siciliana (sicula come direbbe lui) autentica e profonda sia in sala con una solare e sincera ospitalità.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentounesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Duomo
97100 Ragusa – Località Ragusa Ibla
Via Capitano Bocchieri, 31
Tel +39 0932 651265
Fax +39 0932 651265
E-mail: info@ristoranteduomo.it
Sito internet:
www.ristoranteduomo.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori pi˘ fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.