Programma (Calendario) : Attività – Pranzi – Aperitivi – Cene – Eventi Ufficiali e non… [TORINO: Settimana 16-21 Giugno]
[ARTICOLO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO]
La settimana Torinese si apre presso Cloud9 Torino con Luca Granero per info e Prenotazioni: Cloud9 Torino
Lunedì 16 Giugno 8 PM – 11 PM
– 50 Best Signature Sessions
The World’s 50 Best Restaurants, dettagli del programma di quest’anno delle 50 Best Signature Sessions, una serie di pranzi e cene unici che si svolgeranno a Torino e dintorni, parte del programma di eventi 2025, realizzati in collaborazione con Resy e American Express.
Inserite tra le iniziative di The World’s 50 Best Restaurants, le 50 Best Signature Sessions uniscono gli chef della classifica The World’s 50 Best Restaurants con i ristoranti del Piemonte, offrendo ai partecipanti un’esperienza irripetibile e un’occasione esclusiva per assaporare il gusto autentico dei 50 Best. Tra Martedì 17 giugno e sabato 21 giugno, questi appuntamenti propongono esperienze gastronomiche davvero uniche, con un numero limitato di biglietti disponibili per ogni evento esclusivo.
Il programma delle 50 Best Signature Sessions comprende attualmente:
Del Cambio x Le Doyenné – Martedì 17 giugno, cena
Fondato nel 1757, Del Cambio è rinomato per i suoi spazi dall’atmosfera storica, che hanno ospitato personaggi illustri come Mozart, oltre che per la sua cucina piemontese innovativa, guidata dallo chef Diego Giglio. Del Cambio accoglierà gli chef australiani James Henry e Shaun Kelly di Le Doyenné, ristorante situato a Saint-Vrain, all’interno del parco di un castello a 40 km da Parigi.
Gardenia x Kadeau – Martedì 17 giugno, Cena
Situato in una dimora del XIX secolo nel borgo medievale di Caluso, il ristorante Gardenia propone la cucina autentica e raffinata della chef Mariangela Susigan, attenta sia alla stagionalità degli ingredienti, sia al rispetto per i produttori locali. Per questa occasione speciale, il ristorante accoglie come ospite lo chef Nicolai Nørregaard del Kadeau di Copenaghen, punto di riferimento della New Nordic Cuisine.
Scatto x Arca – Martedì 17 giugno, cena
Scatto è un ristorante d’eccellenza a Torino firmato dai fratelli Costardi – (nel contesto Gallerie d’Italia di Banca Intesa Sanpaolo) uno spazio dal design contemporaneo, pensato per esaltare il valore dell’arte culinaria ispirata al mondo della fotografia. Per una sola sera, i fratelli Costardi saranno affiancati dallo chef e patron del ristorante Arca, Jose Luis Hinostroza, per una celebrazione italo-messicana. Hinostroza è noto per la sua capacità di reinventare i piatti dello street food messicano con ingredienti locali e tecniche contemporanee. A completare l’esperienza, il capo bartender di Arca, Peter Sanchez, preparerà cocktail straordinari. Questa 50 Best Signature Session è sponsorizzata da Tequila Ocho.
Booking: https://tinyurl.com/50-Best-Session
Martedì 17 Giugno 8 PM – 11 PM -> Cloud9 Torino ospita CERESIO7 per info e Prenotazioni: Cloud9 Torino
#50BestTalks di Torino alle OGR.
Mercoledì 18 giugno, chef e bartender di fama mondiale si incontreranno a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR) per condividere storie affascinanti e approfondimenti sul loro processo creativo nell’ambito di #50BestTalks.
La formazione stellare comprende: Dominique Crenn, Virgilio Martínez, Bruno Verjus e Agnese Morandi, Jeremy Chan, Mindy Woods e Ago Perrone e Giorgio Bargiani.
Nei migliori ristoranti e bar del mondo, spesso sono le storie ad aiutare i team e i consumatori a creare legami più profondi con il cibo e le bevande: da dove proviene questo ingrediente? Quale fornitore lo ha fornito? In che modo le esperienze dello chef o del barista hanno portato a questo piatto o cocktail? Cosa c’è dietro questo nome, questo piatto, questo spazio, questo sapore?
#50BestTalks ha visto innumerevoli chef, ristoratori, sommelier e baristi confrontarsi sui temi più attuali della gastronomia. Scopri di più sui relatori di quest’anno:
Jeremy Chan – chef presso Ikoyi, Londra
Nato nel nord-ovest dell’Inghilterra, il percorso di Jeremy Chan nelle cucine professionali è stato tutt’altro che tradizionale. Laureato in Lingue e Filosofia, ha lavorato nel mondo degli affari per due anni, prima che una conversazione fortuita con l’amico d’infanzia e ora socio in affari Iré Hassan-Odukale accendesse la scintilla sulle possibilità di un nuovo concept di ristorante. Per quasi cinque anni, ha lavorato instancabilmente per assorbire quante più informazioni possibili, ha fatto ricerche nel tempo libero e si è immerso completamente nelle competenze e nelle tecniche necessarie per padroneggiare l’arte dello chef. La coppia ha aperto Ikoyi a Londra nel 2017, con Chan che ha creato uno stile culinario che sfida ogni categorizzazione. Il risultato è un’esperienza culinaria unica che lo chef definisce “un viaggio attraverso il calore audace”.
Dominique Crenn
Chef-proprietario dell’Atelier Crenn, San Francisco
Dominique Crenn è comproprietaria e chef dell’Atelier Crenn di San Francisco. Nel 2016 è stata nominata Miglior Chef Donna al Mondo, nel 2021 ha vinto l’Icon Award nell’ambito dei 50 Migliori Ristoranti del Mondo e nel 2018 è diventata la prima chef donna negli Stati Uniti a ricevere tre stelle Michelin. Trae ispirazione dalla sua infanzia in Francia e dal suo percorso personale per creare la narrativa del suo ristorante principale, con il menu dell’Atelier Crenn che esalta l’abbondanza del mare e i migliori prodotti provenienti dagli agricoltori locali. Crenn è anche proprietaria del Bar Crenn e, nel febbraio 2025, ha collaborato con l’iconica Maison Dior, aprendo il Café Dior by Dominique Crenn nell’Highland Park Village di Dallas. La chef Crenn continua a essere riconosciuta per la sua presenza nella comunità culinaria internazionale, promuovendo innovazione, sostenibilità e uguaglianza. Nel 2024, è stata nominata una delle 100 persone più influenti al mondo dal Time .
Virgilio Martínez
Chef-proprietario del Central, Lima
Nato e cresciuto a Lima, Virgilio Martínez ha ridefinito la percezione globale della cucina peruviana. Dopo aver studiato al Le Cordon Bleu, ha lavorato nelle migliori cucine internazionali, da New York a Madrid, prima di tornare in Perù per celebrare la diversità naturale e culturale del suo Paese attraverso il cibo. Ha aperto Central nel 2008, che è stato nominato Miglior Ristorante del Mondo nel 2023, il primo ristorante sudamericano a ottenere questo titolo. Con l’evoluzione del concept di Central nel corso degli anni, ha preso forma un menu che guida i commensali attraverso una miriade di diversi ecosistemi peruviani, classificati in base all’altitudine: da sotto il livello del mare nell’Oceano Pacifico alle alte vette delle Ande. Per approfondire questa esplorazione, ha co-fondato Mater Iniciativa, un collettivo di ricerca e sviluppo che collabora con scienziati, agricoltori e antropologi per documentare la biodiversità del Perù.
Ago Perrone e Giorgio Bargiani
Direttore della mixology e vicedirettore della mixology al Connaught Bar di Londra
Ago Perrone e Giorgio Bargiani sono due delle figure più influenti nel mondo della mixology. Al Connaught Bar di Londra, il dinamico duo fonde tradizione e innovazione, spingendosi costantemente oltre i confini del bartending moderno e raggiungendo le impressionanti vette della miscelazione Martini!
Originario del Lago di Como, Ago Perrone è entrato a far parte del Connaught Bar nel 2008 come direttore della mixology. Ha plasmato lo stile distintivo del bar e ha guidato il team verso numerosi riconoscimenti, tra cui il primo posto nella classifica dei 50 migliori bar al mondo nel 2020 e nel 2021. Giorgio Bargiani è entrato nel 2014 e ora ricopre il ruolo di capo mixologist, integrando la visione di Perrone con la sua competenza nell’ospitalità. Il suo ruolo è stato fondamentale nel garantire la coerenza e l’innovazione per cui il bar è celebrato. Insieme, hanno ridefinito la cultura dei cocktail di lusso.
Bruno Verjus e Agnese Morandi
Chef-proprietario e capo sommelier di Table by Bruno Verjus, Parigi
Prima di aprire il suo ristorante parigino, Table, Bruno Verjus ha vissuto molte vite: studente di medicina, imprenditore, blogger, giornalista, autore, personaggio televisivo e radiofonico. Ora, dall’altra parte del bancone, difende i suoi amici più fedeli: i produttori artigianali. Nel 2023, Table è entrato nella classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo, debuttando al decimo posto. Verjus inventa il suo menù giornaliero in base a ciò che riceve fresco dai suoi produttori. Iniziando dietro i fornelli a cinquant’anni, si è liberato da ogni diktat.
Agnese Morandi ha iniziato la sua carriera nell’ospitalità al Piazza Duomo di Alba. Da lì, si è trasferita a Valence, in Francia, dove è entrata a far parte dell’apprezzato Maison Pic, un altro ristorante tre stelle Michelin. In seguito, ha trovato la sua vera vocazione come sommelier a Parigi, lavorando da Table by Bruno Verjus. Da Table, fa parte di un team affiatato che punta costantemente all’eccellenza, con una carta dei vini che cambia ogni due o tre settimane.
Mindy Woods
Chef, ristoratrice e autrice, Karkalla on Country, Byron Bay
Chef, autrice, ristoratrice e sostenitrice della cucina aborigena australiana, Mindy Woods, orgogliosa donna Bundjalung, sta trasformando il panorama culinario grazie alle sue eccezionali capacità e alla sua dedizione nel valorizzare gli ingredienti aborigeni australiani. Sia come chef che come ristoratrice, Woods è un’ambasciatrice culturale, portando in primo piano i ricchi sapori e gli antichi saperi della cucina aborigena australiana. È l’apprezzata proprietaria di Karkalla On Country, una destinazione culinaria e culturale unica situata nella sua terra ancestrale. Nel 2023, Mindy è stata insignita del titolo di Ambasciatrice delle Prime Nazioni per il suo straordinario contributo al cibo del bush e alle piante botaniche dall’ente nazionale indigeno per il cibo nativo, FNBBA. Inoltre, nel 2024 ha scritto Karkalla At Home , un libro di cucina pensato per ispirare gli australiani a integrare ingredienti autoctoni nella loro cucina quotidiana.
Azotea x Kjolle – Mercoledì 18 giugno, cena
Il cocktail bar e ristorante Nikkei Azotea fonde i sapori della cucina giapponese con quella peruviana. Noemi Dell’Agnello, Matteo Fornaro e il capo chef Alexander Robles daranno il benvenuto a Pía León del Kjolle di Lima. La vincitrice del premio The World’s Best Female Chef 2021 porterà la sua inconfondibile creatività nel menu per un evento unico. Questa 50 Best Signature Session è sponsorizzata da Tequila Ocho.
Ristorante La Pista del Lingotto – Mercoledì 18 giugno, cena
✨ Una serata irripetibile! Sul tetto del Lingotto.
Il ristorante più iconico dell’Isola di Capri, L’Olivo, autentico gioiello gastronomico del Jumeirah Capri Palace *L, per una sola notte speciale illumina con le sue ⭐️⭐️ due Stelle Michelin La Pista del Lingotto attraverso una cena a quattro mani d’eccezione.
Protagonisti di questo straordinario evento:
Chef Salvatore Elefante (L’Olivo, Capri)
Chef Alessandro Scardina (Resident Chef – La Pista, Torino)
con la partecipazione straordinaria di
Marco Sforza, Executive Pastry Chef di Saporium Firenze.
Un viaggio gastronomico ad altissimo livello, tra eleganza, creatività e grande cucina.
📅 Data: Una sola notte speciale – 18 Giugno 2025 ore 20:00
📍 Luogo: Ristorante La Pista – Torino
💶 Prezzo per persona: €120 (vini esclusi)
📞 Prenotazione obbligatoria:
Tel. 011 1917 3073
✉️ info@lapistaristorante.com
Posti limitati – l’esperienza di una serata unica, da non perdere.
Degustando Melting Pot – “Tutti i sapori del mondo” – 18 giugno 2025 Ore 19:00 [EVENTO dal Programma BUONISSIMA Summer Edition]
Un’imperdibile celebrazione dell’alta cucina internazionale andrà in scena mercoledì 18 giugno a partire dalle ore 19:00, con una straordinaria edizione speciale di Degustando, il format che coniuga gusto, cultura e convivialità in chiave contemporanea.
Per l’occasione, dieci chef di fama internazionale – oggi protagonisti della scena gastronomica – offriranno la loro personale interpretazione culinaria, espressione autentica di tradizioni, identità e territori d’origine che hanno arricchito il panorama gastronomico nazionale, rendendolo sempre più aperto, inclusivo e di respiro globale.
Un viaggio sensoriale attraverso i sapori del mondo nella loro massima espressione, accompagnati da selezioni enologiche d’eccellenza, cocktail d’autore e un’atmosfera vivace e sofisticata.
Tra i protagonisti della serata:
-
Matias Perdomo – Contraste Milano (Uruguay)
-
Roy Caceres – Orma Roma (Colombia)
-
Giulia Liu – Gong Oriental Attitude e Mr. Dumpling, Milano (Cina)
-
Charles Pearce de Lorto – Nordelaia, Cremolino (Regno Unito)
-
Jose Alfredo Villa Lopez – El Beso, Torino (Messico)
-
Vinood Sookar – Antonella Ricci & Vinod Sookar, Ceglie Messapica (Mauritius)
-
Max Chiesa – Kensho, Torino (Giappone)
-
Jessica Rosval* e Caroline Caporossi – Roots, Modena (Africa e imprenditoria femminile)
Un appuntamento d’eccellenza che racconta la cucina come ponte tra culture, passione e territorio, in una serata che promette emozioni, raffinatezza e contaminazioni d’autore.
Prezzo: a partire da 90 euro a persona (prevendita) viceversa 120€ suddiviso su due turni 19:00 e 21:00
LOCATION -> La Pista 500 del Lingotto
Villa Bria – Torino -> Mercoledì 18 Giugno – dalle ore 19:00 Chef’s Feast. (SOLO SU INVITO)
Nel contesto di Torino, la Chef’s Feast avrà un significato speciale, celebrando non solo l’eccellenza culinaria globale, ma anche l’ospitalità e la tradizione gastronomica italiana. Questa serata rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera di la dolce vita, condividendo esperienze culinarie straordinarie con i protagonisti del panorama gastronomico mondiale.
La Chef’s Feast è un evento esclusivo organizzato da The World’s 50 Best Restaurants la sera precedente alla cerimonia di premiazione. Questo incontro informale riunisce chef di fama mondiale, ristoratori e professionisti del settore in un’atmosfera conviviale e celebrativa. Durante la serata, i partecipanti hanno l’opportunità di condividere piatti rappresentativi delle proprie cucine, promuovendo lo scambio culturale e l’amicizia tra i protagonisti della gastronomia internazionale. L’evento si svolgerà presso Villa Bria accompagnato da intrattenimento musicale e attività sociali.
Giovedì 19 Giugno Lingotto Torino -> – CEREMONY AWARDS (SOLO SU INVITO)
Giovedì 19 Giugno 8 PM – 11 PM -> Cloud9 Torino ospita GELLIUS per info e Prenotazioni: Cloud9 Torino
Consorzio x Willem Hiele – venerdì 20 giugno, pranzo
Nel cuore della città, il Ristorante Consorzio celebra la cucina piemontese più autentica, grazie alla maestria della chef Valentina Chiaramonte. Venerdì 20 giugno ad affiancarla sarà Willem Hiele, chef belga di spicco che porterà nella cucina italiana la sua inconfondibile spontaneità e il sapore delle Fiandre.
Casa Vicina x Atelier Moessmer Norbert Niederkofler – Venerdì 20 giugno, Cena
Casa Vicina, ristorante a conduzione familiare con oltre 120 anni di storia nella massima espressione della cucina tradizionale piemontese, sarà protagonista di una serata tutta italiana insieme allo chef Norbert Niederkofler Atelier Moessmer Norbert Niederkofler di Brunico. Lo chef Claudio Vicina collaborerà con Niederkofler, celebre per la filosofia Cook the Mountain, che valorizza gli ingredienti delle Dolomiti in una visione sostenibile e profondamente legata al territorio.
Booking: Whatsapp di Casa Vicina: 340.4212590
Piazza Duomo x Florilège – Sabato 21 giugno, Pranzo
Piazza Duomo di Alba racconta la sua storia attraverso l’eccellenza dei prodotti piemontesi. Lo chef di casa, Enrico Crippa, accoglierà nella sua cucina Hiroyasu Kawate di Florilège di Tokyo, che porterà l’eleganza francese e la raffinatezza e l’essenzialità della tradizione giapponese in una nuova cornice. Entrambi i ristoranti sono noti per i menu a base di verdure e l’attenzione alla sostenibilità, offrendo agli ospiti un’opportunità unica di vivere un’esperienza gastronomica d’eccezione firmata dai due protagonisti di riferimento della cucina internazionale.
Tutti i dettagli su 50 Best Signature Sessions, comprese le modalità di prenotazione, saranno disponibili sul sito ufficiale di 50 Best qui.
Le 50 Best Signature Sessions fanno parte del programma di eventi di quest’anno di The World’s 50 Best Restaurants, insieme al forum presieduto dalla leadership di settore #50BestTalks e al Chefs’ Feast, che anticiperanno la cerimonia di premiazione in programma per giovedì 19 giugno con il tanto atteso countdown. Il 50 Best Closing Party, la festa conclusiva, che vedrà la partecipazione degli chef Mauro Colagreco ed Elena Reygadas, si terrà invece venerdì 20 giugno. L’iniziativa 50 Best Signature Sessions è realizzata in collaborazione con Resy e American Express.