Ristorante Zur Rose – Appiano sulla strada del vino (BZ) – Chef Herbert Hintner

Un ritratto così del sempre pacioso Herbert Hintner (di certo non il mio profilo da ferro da stiro) non poteva che meritarsi la copertina . E’ dall’85 che lui e la moglie Margot sono allo Zur Rose dopo essersi conosciuti, manco a dirlo, all’alberghiero. Una coppia affiatata e inscindibile… l’urlo “Margoooooottt” … Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>


Provato a pranzo il 21/09/2007


Un ritratto così del sempre pacioso Herbert Hintner (di certo non il mio profilo da ferro da stiro) non poteva che meritarsi la copertina. E’ dall’85 che lui e la moglie Margot sono allo Zur Rose dopo essersi conosciuti, manco a dirlo, all’alberghiero. Una coppia affiatata e inscindibile… l’urlo “Margoooooottt” nel pesante accento altoatesino di Herbert è stato uno dei coloriti leit-motiv della nostra chiacchierata, insieme alle frecciate verso chimica, fisica e altre scienze in cucina: prodotto, prodotto, materia prima ed educazione nel trattare con la stessa sono la filosofia del nostro, concetti che porta avanti da tempo e con una passione che ha fatto un gruppo e che lo ha portato alla presidenza dei JRE di cui ora è membro onorario. Se l’Alto Adige è così avanti nella ristorazione che piace a noi, non mi sembra eccessivo affermare che questo signore ha molti meriti al riguardo.


Non per fare il solito italiota lamentoso in gita, ma a Lodi l’acqua così non ce l’abbiamo neanche in piscina… senza raccontare cosa galleggia nelle fontane, altro che i fiorellini…

Le guide cartacee;
Michelin Assegna la prestigiosa stella
Gambero Rosso 86 (Cucina 51)
Espresso 16,5 / 20
Touring assegna un medaglia (Top 382)


Mise en place
Elegante e in linea col locale


Menù

Pane fatto in casa e coperto 3€

Menu degustazione a sorpresa minimo per 2 persone;
4 portate a 55€ per persona , 6 portate 70€ per persona, menù di pesce di 4 portate 62€ a persona.

Antipasti freddi e tiepidi
Variazione di testina di vitello e gelato alla senape 15€
Gamberi su carpaccio di pomodori e sorbetto ai peperoni 18€
Insalata di quaglia con finferli e fegato grasso d’oca 17€
Insalata con folgio di pasta tiepida con porcini e ricotta alle erbe 14€

Zuppe

Cappuccino di pomodori e gorgonzola 8€
Zuppa di “Schlutzkrapfen” Alto Atesina 10€

Primi Piatti
Risotto all’aglio con formaggio erborinato e olio al caffè 15€
Ravioli di farina di pere secche con formaggio grigio e burro alle noci 12€
Cannelloni ripieni di patate e tartufo nero dell’umbria 16€

Secondi Piatti
Ricciola su bietole con salsa alle olive e capperi 24€
Coda di rospo in tempura su verdura al limone 24€
Merluzzo con fette di pomodori e cipolle alle erbe 23€
Coscia di cervo nostrano arrosto con salsa al vino rosso, purea di mele e rosmarino e porcini 24€
Maialino arrosto con variazione di verdure 25€
Rognoni di vitello con salsa alla senape, cipolle glassati e patate alle erbe 22€
Controfiletto di manzo nostrano con pomodori al pepe e pane con rucola 25€

Carta dei vini

Molto interessante , ampia e profonda [17/20]


Acque
Plose (linea Gourmet) naturale e Meraner Mineralwasser frizzante. Decisamente in “terroir” 😉

Aperitivo

Haderburg Metodo Classico Pas Dosé Millesimato 2001
Da uve Chardonnay e Blauburgunder

Pane

Come si conviene in zona, accompagnato da un buon burro alle erbe: peccato fosse decisamente troppo freddo

Cappucino di pomodori e crema al gorgonzola, pallina di ricotta con insalata di pomodori e rucola [+++++]

Un piccolo fotomontaggio per mostrarvi entrambi gli appetizer bene a fuoco. Sapori netti e materie prime in chiara evidenza già da subito.

Variazione di testina di vitello [15,5/20]

Al cartoccio con patata lessa, fritta in crosta d’erbe con rafano, con vinaigrette di pomodoro fresco “Paradise” (un pomodoro trentino, uno dei tanti che assaggeremo a questo giro), da accompagnare al gelato alla senape. Il “Kalbskopf” (la testina, appunto) è una grande passione di Herbert, e ce ne fa approfondire la conoscenza servendola al naturale e con vari contrasti di acidità, consistenze e temperature.


Franz Pratzner – Falkenstein Weissburgunder 2005

Insalata di canederlo e speck [14,5/20]

Le destrutturazioni di Herbert sono solo formali, la materia non ne è mai intaccata. Una proposta molto delicata (forse troppo?), di un piatto in genere più deciso.

Zuppa di spinaci con ravioli di segale ripieni di ricotta, burro fuso e parmigiano [15,5/20]

Stesso discorso di prima, parte del ripieno va fuori e il risultato che si ottiene è una precisa distinzione tra gli elementi, messi ottimamente in risalto.


Borgo del Tiglio – Collio 1999

Raviolo di farina di pere al formaggio grigio e patate [16/20]

E’ ovvio che il concetto di fondo qui non sia certo impossibile da cogliere: formaggio e pere. Quello che piace a Herbert, però, è la chiara esposizione dei prodotti delle sue ricette. Ogni elemento deve essere riconoscibile e possibilmente esaltato. Chiaramente partendo da queste basi il formaggio e le pere devono essere di prima, quindi partiamo dal chiarire i prodotti che compongono questo robusto piatto montanaro.
Farina di pere: prodotta a partire da minuscole pere di colore marrone (sì, sono proprio del colore che vedete in foto, anche all’interno) che vengono fatte essiccare e poi macinate. Si usa per affinare i formaggi, mescolata a un po’ di farina normale diventa un impasto.
Graukaese: Formaggio non per signorine o per amanti del Galbanino. Il latte, ancora prima della cagliata, viene lasciato inacidire 24-36 ore. Vista la consistenza tipo didò e il sapore pungente, lo definisco il wasabi altoatesino.
Blandito il Graukaese con delle patate, il ripieno è pronto. Ma vi dicevo che a Herbert preme far conoscere i prodotti, e un formaggio scaldato in cottura non va proprio bene a fini didattici. Ecco il perché della pallina lì sopra, semplicemente ripieno lasciato al naturale e insaporito con un po’ di erba cipollina, versione light del classico accompagnamento di cipollotti e rapanelli.

Merluzzo fresco ai pomodori trentini e olive [15/20]

Un bel tour didattico alla scoperta dei pomodori della zona: Occhio di bue, Bolzanina, Brandy, Pera, Pomodorini. Rossi, gialli, marroni, dolcissimi o aciduli… veramente un mondo da scoprire.


St. Michael Eppan – Sanct Valentin Merlot 2002

Coscia di cervo nostrano su Indivia Belga rosolata, porcino arrostito, purea di mele e rosmarino, e purea di sedano rapa [14,5/20]

Per niente ruffiano, la coscia è tutta un’altra cosa da masticare rispetto a quello che viene proposto in genere nei ristoranti, ma è giusto così: il cervo non è fatto solo di sella.


Erste & Neue – Anthos 2003
30% Moscato giallo, 30% Gewürztraminer e 30% Sauvignon

Canederlo di cannella su prugna sciroppata in casa e composta di sambuco nero [++++]

Frittata soffiata ai frutti di bosco con gelato alla vaniglia [14,5/20]

Dolce molto rustico, ma di grande leggerezza ed equilibrio


Caffè e “piccola” pasticceria


Chiacchiere del dopo pranzo
Vuggì: “…siamo il nuovo che avanzaaaaa… le guide cartaceeee… bla bla bla…”
Herbert: “guardiamo per terra… almeno se lo sciroppa mia moglie…”

Note positive
Una cucina concreta e di grande coerenza, senza nessuna cessione alle mode, spinta da tale e tanta passione per il territorio e il prodotto da diventare, a volte, quasi un’esperienza didattica.

Note negative (dettagli)
Pane fatto in casa e coperto 3€ …


Herbert, Margot e VG

Conclusioni
Un punto di riferimento dell’Alto Adige, su questo non ci piove. Herbert ha tanto da insegnare a tanti, magari anche qualcosa su come si fa ad avere uno stellato pieno in un mezzogiorno infrasettimanale… 😉


Tranquillo Herbert, il team VG se n’è andato!

Ristorante Zur Rose
Josef Innerhoferstrasse 2
39057 San Michele – Appiano (BZ)
Tel. +39 0471 662249
fax +39 0471 662485
info@zur-rose.com
www.zur-rose.com
Chiuso domenica e lunedì a mezzogiorno

by MdM


Vi segnaliamo, che questo Ristorante è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet e quindi i titolari della nostra esclusiva Card riservando con il proprio codice personale possono ottenere una serie di condizioni di privilegio (es: Miglior Tavolo, Aperitivo di Benvenuto, Piatto in più, NO costo Coperto e Servizio).

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come… QUI. Ti aspettiamo!

15 comments

Comments are closed.