Duemani

(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 2000
Proprietà: Luca D’Attoma e Elena Celli
Enologo: Luca D’Attoma
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Elena Celli
Ettari di proprietà: 7.50 ha
Produzione annuale in bottiglie: 40.000
Vendita diretta in Cantina: NO
Vendita dei vini On-line: SI. Su www.lucaswine.com
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Il nostro progetto inizia nel 2000 con l’acquisto di un terreno incolto a Riparbella, ad un altitudine di 200 mt. sulla costa Toscana, in un’area priva di vigneti e contornata dalla macchia mediterranea. Abbiamo seguito fin dalla piantagione i principi della biodinamica e dalla vendemmia 2004 la produzione aziendale è certificata DEMETER e certificata biologica.

Utilizzo di lieviti selezionati: NO.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

85/100 – Toscana IGT Altrovino 2007

L’altrovino è considerato un po’ il “piccolo” della famiglia Celli-D’Attoma, seppur ben riuscito nella sua semplicità, è un blend di merlot e cabernet franc. Impenetrabile nella tonalità rubino, naso semplice ma diretto su toni mora e mirtillo, rosa, finale dolce vanigliato. Al palato è succoso, pieno, volume e tannini docili completano un interessante quadro gustativo, supportato nella beva da una freschezza considerabile. Decisamente su livelli più semplici dei fratelli maggiori, ma con un forte timbro che riporta alla casa madre ed a una tangibile parentela aziendale.

90/100 – Toscana IGT Duemani 2006 (Cat. G)

Altissimo Ceto

Riparbella in provincia di Pisa, Luca D’Attoma, Elena Celli ed il Cabernet Franc, sono gli ingredienti per questo incredibile e succulento “piatto”, ricco di ingredienti preziosi, amalgamati alla perfezione ed ottimamemte presentati. Ci vuole poco per capire che il Cabernet Franc è, a tutti gli effetti, il vitigno che nelle mani di Luca da i risultati migliori. Il Duemani è un vino con un certo fisico, bello tonico e di grande saporosità. Oltretutto l’azienda è pure giovane (nasce nel 2000) ed avranno ancora tempo e spazio per crescere, ma tutti e tre i vini presentati quest’anno, ci hanno colpito per precisione, diversità e forza. Questo campione risulta senza dubbio il prodotto maggiormente rappresentativo per l’azienda. Rubino spesso nella trama colorante, naso diretto e variegato, spicca la balsamicità di eucalipto, seguita da liquirizia, cacao amaro e mora di rovo. Impressiona al gusto per la massa che possiede per il grande estratto, robusto, ma senza mai cadere nella volgarità, anzi ci colpisce la qualità della trama tannica, lungo nel gusto e molto giovanile nell’approccio. Complimenti a tutti gli artefici di questo progetto che vivrà un radioso futuro.

88/100 – Toscana IGT Suisassi 2006 (Cat. H)

Ed eccolo il Suisassi di Elena Celli e Luca D’Attoma. Un Syrah in purezza, che non vuole essere forzatamente un secondo vino aziendale e che vuole brillare di luce propria innescando una vitalità ed un carattere tipicamente toscano. Impenetrabile rosso rubino con netta sfumatura porpora, naso che di nuovo ed originale tira fuori in questa superba versione 2006 una grande balsamicità, ma anche mineralità ed un succoso frutto a polpa nera. A tratti si mostra irruento come un adolescente, esuberante per la ricchezza di contenuti che offre, ma perfetto in uscita per la sua qualità tannica. Così come ci piace sottolineare la rilevante vena di freschezza, utile per allegerirne la beva. Vero che è ancora giovane, ma se il buongiorno si vede dal mattino…

 

 I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Az. Agr. Duemani
località Ortacavoli
56046 Riparbella (PI)

Tel: +39 0583 975048
Fax: +39 0583 974675
Skype:
Sito Web: www.duemani.eu
Indirizzo posta elettronica: info@duemani.eu

Nella visualizzazione della Google Map è localizzata la sede della cantina:
Visualizzazione ingrandita della mappa