Cartoline dal 285mo Meeting VG @ Ristorante Pascia – Invorio (NO) – Chef Paolo Gatta

Appuntamento con i nostri Amici Gourmet presso il Ristorante Pascia dallo chef Paolo Gatta e da sua sorella Erica. Come sempre ci hanno accolto con grande professionalità, dall’aperitivo organizzato in cantina al caffè preparato in sala davanti agli ospiti, inoltre la cucina dello chef ci ha incantato ancora una volta… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Appuntamento con i nostri Amici Gourmet presso il Ristorante Pascia dallo chef Paolo Gatta e da sua sorella Erica. Come sempre ci hanno accolto con grande professionalità, dall’aperitivo organizzato in cantina al caffè preparato in sala davanti agli ospiti, inoltre la cucina dello chef ci ha incantato ancora una volta…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 23 dicembre 2009
-> Meeting del 17 marzo 2012

Il borsino delle guide cartacee 2014
Michelin assegna una stella e tre coperti (nel 2013 due coperti)
Espresso assegna 15,5/20 (nel 2013 15)
Gambero Rosso assegna 83 – cucina 50 (nel 2013 81 e 49)

Il tavolo Amici Gourmet

Menù
Come di consueto riportiamo i menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione

Stuzzichini di benvenuto
Capesante arrosto, morbido di topinambur e barbabietola
Gamberi rossi e trippa di vitello da latte
Ravioli del plin farciti di pollo ficatum e salsa al vecchio Samperi
Medaglioni di capriolo, sedano rapa e caffè
Pistacchio +
Tatin di mele verdi, cachi e caramello
Piccola pasticceria
Euro 75,00 a persona
Il Menu degustazione comprensivo di Selezione di Formaggi Euro 90,00
Vini proposti in abbinamento € 30,00
Il menu è a disposizione esclusivamente per l’intero tavolo

Menù degustazione

Stuzzichini di benvenuto
Ostriche, culatello di Zibello e infuso di mele verdi
Diaframma battuto al coltello, rucola e limone
Animelle croccanti, gamberi rossi, senape e lime
Gnocchetti di topinambur, triglie e olive Taggiasche
Pernice rossa, capesante arrosto e salsa ridotta al porto
Pane e nutella
Riz, lait et vanille bavaroise avec fruits exotiques
Piccola pasticceria
Euro 90,00 a persona
Il Menu degustazione comprensivo di Selezione di Formaggi Euro 105,00
Vini proposti in abbinamento € 45,00
Il menu è a disposizione esclusivamente per l’intero tavolo

Menu Businnes Lunch
Da martedì a venerdì a pranzo, 2 piatti dal menu del giorno
Euro 28,00 a persona (vino, caffè e dolce esclusi)
Il menu è a disposizione esclusivamente per l’intero tavolo.

PAOLO GATTA VI PROPONE

Antipasti

L’orto d’inverno € 22,00
Insalata tiepida di astice blu e olive taggiasche € 30,00
Capesante arrosto, morbido di topinambur e barbabietola € 26,00
Anatra alle cinque spezie e nocciola € 24,00

Piatti di mezzo

Uovo di cascina tartufato e fonduta di Bettelmatt € 22,00
Animelle croccanti, gamberi rossi, senape e lime € 22,00
Lumache all’aglietto dolce e crema di acciughe € 20,00

Primi

Cappelletti farciti al gorgonzola, zucca e castagne € 22,00
Crema soffice di patate viola, gnocchetti e triglie € 24,00
Ravioli del plin farciti di pollo ficatum e salsa al vecchio Samperi € 22,00
Spaghetti di grano duro Cavalier Cocco selezione Senatore Cappelli con ragù di coniglio, calamari Spillo croccanti € 22,00
Risotto allo zafferano e midollo alla brace € 22,00

Secondi

Luccio perca in crosta di sale affumicato e infuso di limoni di Sorrento € 26,00
Polenta soffice, baccalà arrosto e puntarelle € 28,00
Crêpinette d’agnello, carciofi e cuori eduli € 30,00
Cubo di vitello arrosto marinato nel latte di cascina e la sua trippetta € 30,00
Piccione, gamberi, fichi e foie gras € 30,00
Selezione di formaggi dal carrello s.q. € 16,00/24,00

La carta dolci del Pascia

Riso, latte e vaniglia e frutta esotica € 14,00
Cheese cake, fichi e porto € 14,00
Torta sablè al tiramisù € 14,00
Croccante al cioccolato, riso soffiato, semifreddo al pralinato e marron glacé € 14,00
Tatin di mele verdi, cachi e caramello € 14,00
I nostri sorbetti € 12,00

Un piccolo pre-dessert precederà ogni dolce.

Uno sguardo alla cantina, restaurata nel corso dell’anno

Aperitivo di benvenuto servito in cantina

Luigi Coppo Brut – Coppo

Jambon de Bosses al coltello

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: cuore di pomodoro e bottarga; macarons farciti di ricotta di Seirass e ortiche; panini alle alghe farciti con burro e acciughe del Mar Cantabrico; salsiccia di vitello avvolta in semi di papavero; crostini di pane con paté di fegatini di pollo. Il pane in accompagnamento è di Eugenio Pol.

Strolghino

Carciofi e glacialis in tempura

Torniamo in sala…

La nostra mise en place

L’esclusivo menù per i nostri Amici Gourmet

Alcuni dei vini che accompagneranno il nostro menù

Aperitivo

Champagne Cuvée Désir – Marguerite Guyot

Lilly e Franco, due dei nostri storici senatori

Pane

Tipologie di pane: bianco; al rosmarino; alle patate e olive taggiasche; focaccina al curry; grissini tirati a mano. Pane servito in accompagnamento con burro d’alpeggio dell’Alpe Forno.

Stuzzichini serviti in tavola

Tipologie di stuzzichini: blinis con yogurt greco e uova di salmone; gonzelle farcite con acciughe; calze di seta; spugna di spinaci con prosciutto di tonno e marmellata di cipolle rosse di Tropea.

Arancini di riso e salmone caramellato

Chips di verdure, cialda di Parmigiano Reggiano, crackers al pomodoro e origano, frollini al Parmigiano

I chips di verdure sono fatti con: patate dell’orto; patate viola; piselli; barbabietola.

Timorasso Montecitorio Derthona 2010 – Vigneti Massa

Zuppetta di yogurt, ostriche e patate al lime

Un inizio importante fatto di grassezza e contrasti netti, con le patate ad ammorbidire e ingolosire tutto, pur inserite anche loro nell’intreccio delle acidità con il giusto tocco di lime.

Guanciale su guanciale

Un “mari e monti” ricercato e saporitissimo, assemblato come una specie di nigiri col tamagoyaki, dove il pungente richiamo al wasabi del ravanello chiude il boccone con ironia e furbizia.

Biancosesto 2011 – La Tunella

Triglie di scoglio e foie gras

Proseguiamo col leitmotiv dei contrasti vegetali estremi. In questo caso la ficoide glaciale, freschissima e succosa, se la deve vedere col foie gras e con la triglia, entrambi passati in padella con mano sicurissima sulla cottura.

Crema di patate viola, cappelletti farciti di zucca e soffice al gorgonzola

Un piatto rotondo, piacione e di gran gusto. Pasta consistente e due livelli di dolcezza su cui il soffice al Gorgonzola, davvero notevole per intensità e tecnica, può esprimere il suo carattere.

Monferrato Rosso Rouchet Cru Briccorosa 2007 – Antica Casa Scarpa

Risotto alla zafferano, salsiccia di vitello e calamaretti Spillo

Interessante il lavoro sullo zafferano reso salsa. Davvero iconoclasta applicato a un risotto, ma decisamente efficace, permette di mettere maggiormente a fuoco la delicata salsiccia di vitello e i calamaretti.

Prossimo piatto in arrivo…

Lo chef Paolo Gatta all’opera…

Luccio perca in crosta di sale affumicato

Barolo Percristina 2003 – Domenico Clerico

Pluma di maialino iberico, mele verdi e salsa allo zenzero

Le firme dei nostri Amici Gourmet per lo chef Paolo Gatta

Paolo ci illustra il fornitissimo carrello dei formaggi

Selezione di formaggi

Latte+ e sorbetto ai kiwi

Piatto preparato con latte di cascina ridotto profumato alla vaniglia.

Moscato d’Asti 2012 – G. D. Vajra

Zuppetta di agrumi, soffice alla mandorla e sorbetto al mango

Pistacchio +

Preparazione del caffè

Il caffè servito è della Torrefazione Lady Caffè di Massimo Bonino. La selezione a noi servita è Altura Luz Caracol proveniente dal Messico. Arabica lavato ad acqua, nasce nel territorio di Varacruz in messico tra 1300 e 1500 metri. Le sue cultivar sono Typica e Flat. Caracol è la selezione del chicco singolo separato con precisione maniacale. Tostato a fuoco diretto, sprigiona la sua grande concentrazione di volatili essenziali. Il basso contenuto di caffeina e l’equilibrata acidità rendono questo caffè estremamente digeribile.

Erica, una giovane e bravissima patron

Prima tipologia di preparazione: Dream coffee

Nell’apposita tazza, si pone un filtro conico che contiene caffè macinato istantaneamente. Si versa acqua calda a 85°C con movimento lento, continuo e circolare. L’acqua scioglie le sostanze idrosolubili nel momento in cui attraversa il caffè, regalandoci tutto il piacere nasale. Alla fine dell’infusione per gravità, dopo circa due minuti, l’estrazione in tazza è pronta per essere bevuta. Incredibile la leggerezza al palato e la grande persistenza aromatica che lascia nella bocca.

Seconda tipologia di preparazione: Syphon coffee

Questo metodo è particolarmente consigliato per chi ricerca la grande persistenza aromatica del caffè, visto il tempo di infusione in acqua che raggiunge i 5/6 minuti. Si utilizza uno strumento particolarmente estetico, che crea il “rituale”, perché questo metodo si prepara direttamente al tavolo. Il Syphon è costituito da due globi di vetro trasparenti uniti tra loro da un tubo e separati da un filtro. L’acqua è posta nel globo inferiore e la polvere di caffè macinata istantaneamente nel tulipano superiore. Attraverso una fiamma libera, l’acqua sale attraverso il tubo estraendo in contatto con il caffè e sprigionando i profumi e gli aromi essenziali. Salita completamente e avvolto tutto il macinato, interrompendo la forza di calore spegnendo la fiamma, il caffè ridiscende nel globo inferiore perfettamente filtrato. Rimanendo incredibilmente leggero al palato. Grazie all’elevato contatto tra caffè e acqua, questa bevanda rimane estremamente persistente alla bocca.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: gelatine alla maracuja e lamponi; praline al pistacchio; baci di dama; boeri; scorzette d’arancia; frutta secca sabbiata (mandorle, nocciole e anacardi); tegoline al miele e grué di cacao; madeleine; lecca lecca al cioccolato Ivoire 35%; lecca lecca al cioccolato Nyangbo 68%.

Omaggio per i nostri Amici Gourmet offerto da Tre Marie

Cucina – Valutazioni [16,5/20]

Tecnica senza tecnicismi, moderna ma non cervellotica, giocata sul doppio binario di concetti golosi e rifiniture freschissime.

Servizio/Accoglienza

Elegante e curatissimo, sostiene perfettamente la cucina, dall’aperitivo “lungo” all’ambizioso ed elaborato servizio del caffè.

Conclusioni

Un ristorante giovane, ma senza timori reverenziali, dove abbiamo ritrovato un Paolo Gatta decisamente in crescita, in grado di esprimere una cucina raffinata pur mantenendo la ricchezza che è la sua firma.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della duecentottacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Pascia
28045 Invorio (NO)
Via Monte Rosa, 9
Tel. 0322.254008
Chiuso la domenica sera e il lunedì tutto il giorno.
E-mail: info@ristorantepascia.it
Sito internet: www.ristorantepascia.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

1 comments

Comments are closed.