Cartoline dal 300mo Meeting Amici Gourmet VG@Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – Patron Aimo Moroni, Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani

Cinquant’anni di attività e ancora saldamente al comando, pur avendo già avviato un progetto di rinnovamento esemplare per concezione e respiro: Aimo Moroni è uno dei fondatori della cucina d’autore italiana, quello che, forse più di tutti, è riuscito a dare rilevanza e lustro ai nostri prodotti, codificando un repertorio infinito di abbinamenti e reinterpretazioni, innovativo per l’epoca (siamo intorno al decennio dei ’70, tempi decisamente non sospetti) e ancora di sconcertante attualità nel terzo millennio. Un senso del gusto figlio dell’enorme passione di Aimo per l’agroalimentare, testimoniato in uno dei primissimi post di un allora primitivo Viaggiatore Gourmet Blog, che lo porta ancora oggi al mercato all’alba, in cerca di quelle specialità che sono la spina dorsale della sua cucina… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cinquant’anni di attività e ancora saldamente al comando, pur avendo già avviato un progetto di rinnovamento esemplare per concezione e respiro: Aimo Moroni è uno dei fondatori della cucina d’autore italiana, quello che, forse più di tutti, è riuscito a dare rilevanza e lustro ai nostri prodotti, codificando un repertorio infinito di abbinamenti e reinterpretazioni, innovativo per l’epoca (siamo intorno al decennio dei ’70, tempi decisamente non sospetti) e ancora di sconcertante attualità nel terzo millennio. Un senso del gusto figlio dell’enorme passione di Aimo per l’agroalimentare, testimoniato in uno dei primissimi post di un allora primitivo Viaggiatore Gourmet Blog, che lo porta ancora oggi al mercato all’alba, in cerca di quelle specialità che sono la spina dorsale della sua cucina. L’inserimento nella squadra di Fabio Pisani e Alessandro Negrini, entrambi classe ’78, pescati dalla “cantera” del collega di rivoluzione Antonio Santini, ha dato nuova linfa ed energia al Luogo, allargando ulteriormente il concetto di una cucina italiana territoriale  totale con una naturalezza disarmante, e con un abile incrocio delle loro origini baresi-valtellinesi. Un progetto condotto con apparente semplicità, ma tremendamente complesso, che solo un patron di questo livello poteva portare avanti, con la modestia e la concretezza che lo hanno sempre contraddistinto.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 1 Marzo 2007
-> Meeting del 2 Marzo 2011
-> Meeting del 25 Maggio 2012

La sala

Il tavolo Amici Gourmet

Mise en place

L’esclusivo menù

Franciacorta Satèn 2007 – Ca’ del Bosco

Stuzzichini di benvenuto

Focaccina di grano arso con pomodoro e burrata, olive nolche ripiene, pomodoro essiccato.

Passata di pomodori con capperi e origano di Pantelleria, olio di olive Nocellara e pane di farro e kamut

Pochi ristoranti italiani sono in grado di suscitare emozioni con un cucchiaio di passata di pomodori, a queste latitudini ancora meno.

Pane

Tipologie del pane: di semola di grano duro Senatore Cappelli con semi misti (zucca, girasole, sesamo e crusca di grano saraceno); di farine miste (enkir, farro, grano tenero, grano saraceno, grano duro, riso mais); di farro e kamut integrale a lievitazione naturale di Pol; grissini di farina biologica; taralli ai semi di finocchio

Lo chef Fabio Pisani ci racconta il percorso che ci attende

Piattooo!

Melanzana profumata al miele di girasole Thun con mozzarella di bufala, succo di germogli di frumento e farina di ceci del Murge tostati

Facce da “Meeting” C&C  Cristina & Carlo

Colli Orientali Friulani Doc Biancosesto 2011 – La Tunella

Alessandro Boido, patron dell’azienda vitivinicola Ca’d’Gal

Olio extra vergine di oliva Affiorato Mancianti e aceto di miele Thun

Gamberi viola di Sanremo crudi all’aceto di miele Thun con granita di pompelmo e limone della Costiera all’olio di olive Nocellara con pinzimonio caldo

Il patron Aimo Moroni ci da il benvenuto!

Grésy Chardonnay Langhe Doc 2000 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Cicerchie delle Murge in crema con marasciuolo selvatico, mosto cotto di fichi, lampascioni e olive Nolche con biscotto mostacciolo

Un piatto tanto povero quanto complesso. Severo, austero, ma ravvivato dalla dolcezza del mosto di fichi e dalla speziatura del mostacciolo… ma è l’amaro dell’oliva il punto di vista da cui tutta la composizione si integra.

Langhe Doc Riesling Pètracine 2011 – G.D.Vajra

Facce da Meeting: “riflessioni in corso”

Spaghettoni di Benedetto Cavalieri con ostriche di Manfredonia, caciocavallo campano, fave fresche, sedano verde e pepe Kuching

Due livelli di sapidità, due contrasti di freschezza, mantecatura cremosa, spaghettoni consistenti… pure la concessione di un pepe esotico. Pura goduria.

Solare 2004 Toscana Igt –  Capanelle

Piccione di Filippo Parisi: petto in salsa di liquirizia e fragoline di bosco, coscia farcita del suo fegatino

Il grande Nicola Dell’Agnolo, maître del Ristorante

Stefani Moroni, patron del ristorante

Sorpresa dalla cucina… Spaghettoni di grano duro di Benedetto Cavalieri al cipollotto fresco e peperoncino con filo d’olio e basilico ligure

Un pezzo di storia. La mano del Maestro si fa sentire e uno spaghetto fatto solo di olio, cipollotto, pomodoro e qualche erbetta si fa ancora valere anche tra i piatti della nuova generazione.

Moscato d’Asti Docg Vigna Vecchia 2005 – Ca’ d’ Gal

Dolci ortaggi: i piselli

Red Carpet

Fragole profumate, pomodori e petali di rosa con fiocchi di panna fresca alla menta-.

Un bel applauso agli chef

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: marshmallow alla liquirizia Amarelli; tarteletta alla frutta; scorza di cedro calabrese candito; gelato al finocchietto con granella di nocciole

Caffè

Caffè Arabica provenienza Brasile, Torrefazione Giamaica Verona, servito “doppio ristretto in tazza piccola calda caldissima” cit. Fulgenzio.

Omaggi per gli Amici Gourmet: olio extra vergine di oliva Valpolicella Dop e Selezione Oro Redoro

Un enorme ringraziamento va ad Aimo, Stefania, Alessandro, Fabio e Nicola per questa grande giornata insieme…

Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet

Partner della trecentesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia
Via Montecuccoli, 6
20146 Milano (MI)
Tel. 02.416886
Chiuso domenica tutto il giorno e sabato a pranzo
E-mail: info@aimoenadia.com
Sito internet:
www.aimoenadia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

1 comments

Comments are closed.