Cartoline dal 376mo Meeting VG @ Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani

Una saletta privata, i nostri Amici Gourmet, una leggenda vivente come Aimo Moroni, una sempre sorridente patron come Stefania Moroni, due grandissimi interpreti della cucina italiana come Fabio Pisani e Alessandro Negrini e due fuoriclasse della sala come Nicola Dell’Agnolo e Alberto Piras. Questa è sintesi minimalista di quello che è un meeting al Luogo di Aimo e Nadia, perché poi c’è molto di più… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Una saletta privata, i nostri Amici Gourmet, una leggenda vivente come Aimo Moroni, una sempre sorridente patron come Stefania Moroni, due grandissimi interpreti della cucina italiana come Fabio Pisani e Alessandro Negrini e due fuoriclasse della sala come Nicola Dell’Agnolo e Alberto Piras. Questa è sintesi minimalista di quello che è un meeting al Luogo di Aimo e Nadia, perché poi c’è molto di più. Ci sono i piatti di Fabio e Alessandro che raccontano l’Italia in lungo e in largo, seguendo perfettamente la strada tracciata da Aimo nella selezione delle materie prime. Ogni portata è un esempio perfetto di quello che il Bel Paese può offrire in termini di eccellenza dei prodotti, un riuscitissimo spot sul made in Italy nell’anno dell’EXPO. Ci sono poi le mille sfumature legate al servizio di sala, perché la cortesia, la professionalità e il mestiere si possono raccontare fino a un certo punto, meglio viverle seduti al tavolo di Aimo e Nadia.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 1 Marzo 2007
-> Meeting del 2 Marzo 2011
-> Meeting del 25 Maggio 2012
-> Meeting del 13 Maggio 2013

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata

Mise en place

Dettagli

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri partner.

Il menù esclusivo di giornata

Gli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini ci danno il benvenuto e ci presentano il percorso odierno

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: focaccia di grano arso di Canosa di Puglia ai pomodori canditi; oliva farcita di panzanella in panatura di semola di grano duro; cialda di grano saraceno e bresaola (produttore Del Curto) della Valtellina.

Franciacorta Brut 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Pane

Tipologie di pane: biologico di farina di grano tenero, grano spezzato e semi di lino; di semola di grano duro Senatore Cappelli con semi misti (zucca, girasole, sesamo e crusca di grano saraceno); di farine miste: enkir, farro, grano tenero, grano saraceno, grano duro, riso, mais; grissini di farina biologica; taralli ai semi di finocchio. In abbinamento Cultivar Moraiolo Frantoio Leccino, produttore Podere Forte.

Piattooo!

Crema di primizie di stagione con burrata pugliese

Quasi un raviolo (di seppia)

Seppie crude arricciate a mano, lampascioni, maionese di pistacchi di Bronte e scamorza affumicata.

Risotto carnaroli Gran Riserva con succo di mugnoli, bottarga di muggine, scampetti nostrani, finocchietto di Vendicari e capperi di Scauri

Triglie di scoglio con patate schiacciate all’olio di olive Nocellara in guazzetto di mozzarella con carote all’aceto di lamponi

Nicola Dell’Agnolo, un grande maître, sempre prodigo nel fornire dettagli agli ospiti

Anatra di Miroglio al leggero fumo di zucchero di canna e agrumi di Sicilia e riduzione di melagrana con cardi croccanti

Alberto Piras, un sommelier sempre sul pezzo

Birra Grand Cru – Toccalmatto

Carciofo, caramello salato e spuma di birra

Carciofo candito con caramello salato e spuma di birra rossa.

Passione Moscato Passito di Strevi 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: marshmallow alla liquirizia Amarelli; cioccolatino di cioccolato venezuelano ai frutti rossi e karkadè: tartelletta di frutta.

Marshmallow alla liquirizia Amarelli
Cioccolatino di cioccolato venezuelano ai frutti rossi e karkadè
Tartelletta di frutt

Franciacorta Brut 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Fuoriprogramma graditissimo… Il mitico spaghetto al cipollotto

Chiacchiere con gli chef a fine pranzo

Grazie mille a tutti. Staff di sala e di cucina davvero super. Bravi!

Viaggiatore Gourmet

Partner del trecentosettantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia
Via Montecuccoli, 6
20146 Milano (MI)
Tel. 02.416886
Chiuso domenica tutto il giorno e sabato a pranzo
E-mail: info@aimoenadia.com
Sito internet:
www.aimoenadia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.