Hostaria Al Vecchio Portico – Arona (NO) – Patron/Chef Pino Criolesi Esposito

L’Hostaria Al Vecchio Portico si trova nella caratteristica città di Arona e si affaccia direttamente sul Lago Maggiore. Qui, il patron e chef Pino Criolesi Esposito si diverte a creare piatti nuovi, che fondono i sapori di mare con quelli di terra, che giocano tra tradizione e innovazione. Il risultato è un piacere per occhi e palato. Ecco la nostra esperienza… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

L’Hostaria Al Vecchio Portico si trova nella caratteristica città di Arona e si affaccia direttamente sul Lago Maggiore. Qui, il patron e chef Pino Criolesi Esposito si diverte a creare piatti nuovi, che fondono i sapori di mare con quelli di terra, che giocano tra tradizione e innovazione. Il risultato è un piacere per occhi e palato. Ecco la nostra esperienza

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Patron

Pino Criolesi Esposito

Lo staff di cucina

Chef: Pino Criolesi Esposito
Sous chef: Maicol Masetti (classe ’82)
Capo partita primi e dessert: Ahmed Hindane (classe ’82 )

Lo staff di sala

Maître: Mattia Albanese (classe ’93)

Gli esterni

L’ingresso

Gli interni

Sala e mise en place

Aperitivo di benvenuto con lo chef Pino Criolesi Esposito

La nostra mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione

Millefoglie di alici marinate in casa, insalate e bagnetto di sedano
Paté di fegatini, marmellata di cipolle di Tropea e pan brioche caldo
Orzotto alla barbabietola e salsa di Gorgonzola 100 giorni
Costina di maiale croccante, cotta a lungo, salsa agrodolce e verdure dell’orto
Oppure
Trancio di pescato e verdurine di stagione ripassate in padella
Passatina di cacao e gelato fiordiriso

Menù completo € 45

Il menù alla carta

Antipasti

Millefoglie di alici, sfogliatine al sesamo e bagnetto di sedano € 13,00
Paté di fegatini, marmellata di cipolle di Tropea e pan brioche € 12,00
Insalatina di tonno di coniglio della tradizione e olive ammaccate € 11,00
Fagottino d’uovo, fonduta di parmigiano ,pomodori canditi € 12,00
Chianina fredda, rucola dell’orto, stracciata di robiola e salsa di senape e miele € 13,00

Primi

Tajarin al ragù di salsiccia di Bra € 12,00
Orzotto alla barbabietola e salsa di Gorgonzola 100giorni € 14,00
Spaghettoni di Gragnano, pepe, acciughe e Castelmagno € 15,00
Vellutata di carote e zenzero, fiore di zucca e ricotta € 11,00

Secondi

Filetti di persico leggermente panati, piattoni e maionese al timo € 18,00
Pescato di mare del giorno arrostito e giardinetto di verdure ripassate € 20,00
Petto d’anatra cotto al rosa, salsa d’arancia e cipollotti € 19,00
Sottofiletto di vitella piemontese arrostita al timo, verdure dell’orto € 22,00
Pollastro allevato a terra cotto al forno, pizzaiola, patate e origano € 18,00

Dessert

Tiramisù a modo nostro € 9,00
Semifreddo al miele, coulis di ananas e il suo sorbetto € 8,00
Torta caprese, brownies, cremoso al cioccolato, lamponi e gelato ai frutti rossi € 10,00
Gelati e sorbetti della casa € 6,00
Un classico… tortino caldo al cioccolato… € 8,00

I fornitori

Carne: Agazzonecarni, Bognogno
Pesce: Pescheria Aronese; Cooperativa Pescatori e Acquicultori di Solcio
Riso: Riserva San Massimo, Pavia
Pasta secca: Alce Nero
Prodotti caseari: Luigi Guffanti, Arona
Frutta e verdura: Cooperativa Sociale Il Ponte di Invorio; Ortofrutta Zaninetti; piccoli produttori locali

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Franciacorta Prima Cuvée Brut Monte Rossa; Metodo Classico Biodinamico Brut Puro 2003; Champagne Jacques Selosse Brut Blanc de Blancs. Tra i vini bianchi: Gavi non filtrato Biodinamico Filagnotti 2007 Cascina degli Ulivi; SP68 Arrianna Occhipinti; Rossj Bass Gaja. Tra i vini rossi: Ghemme dei Mazzoni 2010 Tiziano Mazzoni; Semplicemente Vino Bellotti Rossi Biodinamico Tripla A Cascina degli Ulivi; Etna Rosso 2003 Calabretta. Tra i vini da dessert: Passito liquoroso di Pantelleria 2012 Az. Pellegrino; Renesium Malvirà; Passito Biodinamico Cascina degli Ulivi. Curiosità: la bottiglia meno cara è Carolus 2012 Antichi Vigneti di Cantalupo (€ 18), quella più costosa è Barolo Conteisa 2005 Gaja (€ 270).

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: bianco con lievito madre e farina di grano tenero di Molini Saini di Borgomanero; integrale con lievito madre e farina integrale di grano tenero “Wellness” di Cerealiaspa; focaccia con lievito di birra, farina di grano tenero (Molini Saini) e semola di grano duro biologica di Frumenta; grissini con farina di grano tenero (Molini Saini) e semola di grano duro biologica di Frumenta e lievito di birra.

Amuse bouche

Colli Euganei Moscato Secco Sirio 2011 – Vignalta

Trancio di tonno pinna gialla del Mediterraneo crudo, scorza di limone candita, fiore di zucca ripieno di ricotta mantecata con acciughe e Parmigiano

SP68 20013 – Occhipinti

Mille foglie di alici

Piatto composto da: alici marinate,; pesto di sedano; cipolla agrodolce; insalata; bagnetto di sedano; sfoglie di sesamo.

Ograde 2010 – Skerk

Calamaro scottato, fonduta di Parmigiano su letto di nero di seppia

Semplicemente Vino Bellotti Rossi Biodinamico Tripla A – Cascina degli Ulivi

Spaghettone bio di Gragnano Alce Nero, Castelmagno e acciughe

GaioGaio Tripla A – Azienda Vinicola Calabretta

Petto d’anatra servito su letto di cipollotti e uva con salsa di arance e cipollotti

Gattinara DOCG 2007 – Azienda Vitivinicola Nervi

Costina di maiale marinata e arrostita, servita con salsa agrodolce e pomodorini confit

Pre dessert

Torta Caprese: brownie al cioccolato, cremoso al cioccolato, sorbetto ai frutti rossi e frutti rossi freschi

Tiramisù a modo nostro con granita al caffè

Gin tonic a chiudere

Caffè

Caffè Tormoka.

Cucina – Valutazioni [14,5/20]

La cucina di Pino Criolesi Esposito gode dell’immediatezza e dell’intensità tipiche delle tradizioni delle osterie e della qualità e centralità della materia di chiara ispirazione gourmet. I piatti scorrono piacevoli, caratterizzati da sovrapposizioni di sapori che puntano sulla golosità (Parmigiano su nero di seppia, Castelmagno su acciughe), mantenendosi freschi e leggeri.

Servizio/Accoglienza

Giustamente informale, condivide con la cucina lo spirito giocoso, ma senza compromessi su qualità e tecnica.

Conclusioni

Situato in una location fortunatissima e impreziosito da ricercati dettagli di design, questa l’Hostaria Al Vecchio Portico è un sicuro rifugio gourmet dove si propone qualità con un menù intelligentemente strutturato e un conveniente menù degustazione.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Hostaria Al Vecchio Portico
28041 Arona (NO)
Piazza del Popolo, 14
Tel.0322 240108
E-mail: info@vecchioportico.it
Sito internet: www.vecchioportico.it