Pipero al Rex @ Hotel Rex Roma – Patron Alessandro Pipero, Chef Luciano Monosilio

VG torna a far visita ad Alessandro Pipero, fantastico patron del Pipero al Rex, ristorante stellato di Roma. Il giovane chef Luciano Monosilio conferma nuovamente il suo estro creativo e la sua tecnica culinaria eccellente, proponendo piatti che giocano con gli accostamenti e le consistenze senza tradire l’essenza dei sapori tradizionali. Ecco la nostra esperienza… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

VG torna a far visita ad Alessandro Pipero, fantastico patron del Pipero al Rex, ristorante stellato di Roma. Il giovane chef Luciano Monosilio conferma nuovamente il suo estro creativo e la sua tecnica culinaria eccellente, proponendo piatti che giocano con gli accostamenti e le consistenze senza tradire l’essenza dei sapori tradizionali. Ecco la nostra esperienza

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 27 Maggio 2013

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin assegna tre coperti e una stella
Espresso assegna 16,5/20 (nel 2014 16)
Gambero Rosso assegna 85 – cucina 52 (nel 2014 84-51)

La squadra

Patron

Alessandro Pipero (classe ’74)

Lo staff di cucina

Chef: Luciano Monosilio (classe ’84)
Capo Partita: Giulio Burtone (classe ’91); Saverio Pasquali (classe ’91); Marco Veronelli (classe ’79)
Pasticcere: Luciano Monosilio (classe ’84); Marco Veronelli (classe ’79)
Assistente: Shaiful Islam (classe ’76)

Lo staff di sala

Maître e Sommelier: Achille Sardiello (classe ’80)
Chef De Rang: Enrico Maria Di Pietro (classe ’93); Arianna Gentileschi (classe ’88)

L’ingresso

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione di Luciano Monosilio

Menù completo € 100 – Vini esclusi

Il menù alla carta

Antipasti – € 22

Crudo d’oca, mela e senape
Uovo, patate e tè affumicato
Seppia & Piselli
Trippa e cozze
Sgombro, patate e maionese di wasabi

Primi – € 22

Cappelli di zucca, mela e uova di salmone
Linguine mantecati di mare
Rigatoni, broccoletti salsiccia e pecorino romano
Carbonara
Tortelli di scarola, burrata, alici e briciole di pane

Secondi – € 30

Presa di maiale, arancio ed aglio
Agnello affumicato, alici e lamponi
Piccione
Ricciola, patate e cacciatora
Anatra e ceci

Dolci – € 15

Nocciola, cioccolato bianco ed amarena
Zafferano, cardamomo e carote
Latte & Pera
Caffè, nocciola e cioccolato
Albicocca caprino e sesamo

I fornitori

Carni e salumi: Re Norcino
Olio: Frantoio Gallotti
Frutte e Verdura Cristine
Caffè: Momento Espresso

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Clos du Mesnil 2003 Krug; Prosecco DOC Zonin; Noi Tre IGT Brut Rosè 2011 Bruno Vespa e Figli. Tra i vini bianchi: Villa Job; Tenuta Ca’ Bolani; Monterotondo Villa Sparina DOCG 2011 Gavi. Tra i vini rossi: Poggio Mandorlo; Barolo Le Cinque Vigne DOCG 2007 Damilano; Le Pergole Torte IGT 2008 Montevertine. Tra i vini da dessert: Moscato Passito 2010 Cantine Viola; Muffato della Sala Antinori. Curiosità: la bottiglia meno cara è Tavernello IGT 2009 Viticoltori Tavernello (€ 1), quella più costosa è Clos d’Ambonnay Krug (€ 3000).

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: nero e semi di girasole; casareccio con lievito madre; focaccia al limone; grissini. Pane servito in accompagnamento con olio EVO Frantoio Gallotti.

Aperitivo di benvenuto

Champagne Brut Excellence – Gosset

Amuse bouches

Guanciale Re Norcino con mosto cotto

Finta oliva: sfera di caprino ricoperta di olive di Gaeta

Riso, alghe e miso

Orecchie di maiale, yogurt e olio d’oliva

Ciauscolo, peperoni e levistico

Ferratella passito e fegato

Piattooo!

Il tocco finale…

Pomodoro, ostrica e finocchio di mare

Seppia e piselli

Lo chef Luciano Monosilio

Ossimori di carne: bollito e crudo di manzo con giardiniera

Friggitello, aglio, cappero, mela e prezzemolo

Minestra di riso e gamberi

Tagliolino verde di cicoria, carota, sedano, cipolla, mantecato con cannolicchi

Vitello tonnato e levistico

Barbera d’Asti DOCG Bricco dell’Uccellone 2010 – Braida

Piccione, ananas e zafferano

Pre-dessert: anguria lavata nella sangria, sale e zucchero

Il dessert…

… il tocco finale…

Albicocca cotta in olio con finocchietto e sesamo tostato

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: gelatina di agrumi; crostatina ai lamponi e yogurt; croccante di pistacchi, mandorle e uvetta.

Caffè

Caffè Momento Espresso.

VG con lo chef Luciano Monosilio

Il patron Alessandro Pipero con lo chef Luciano Monosilio

Cucina – Valutazioni [17/20]

Non sembra arrestarsi la crescita di Luciano Monosilio: già esplosivo nel suo esordio al Rex, ha lavorato sulla sintesi, mantenendo un micidiale senso per gli abbinamenti, e il gusto per la rielaborazione estrema dei super classici.

Servizio/Accoglienza

Alessandro Pipero gioca in una categoria tutta sua: l’approccio è informale, quasi scanzonato, ma la regia è impeccabile: tempi, empatia, occhio fulminante sui dettagli e un talento naturale per il mestiere.

Conclusioni

Un caposaldo della Roma gourmet e una continua sorpresa per l’energia e la vivacità trasmessa all’ospite. Una grande cucina, una sala ai massimi livelli e no, qui non si viene solo per la migliore carbonara della capitale.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Pipero al Rex
00184 Roma
Via Torino 149
Tel +39 06 4815702
Fax +39 06 48916798
E-mail: piperorex@alessandropipero.it
Sito internet: www.alessandropipero.com