Cartoline dal 418mo Meeting VG @ Ristorante Villa Crespi – Orta San Giulio (NO) – Chef Antonino Cannavacciuolo

Per raccontare di Villa Crespi sul Lago d’Orta non basterebbero pagine e pagine. Si potrebbe cominciare dalla storia della villa, oggi Relais & Châteaux, iniziata nel 1879 quando Benigno Crespi, mercante di cotone, rimase affascinato durante i suoi viaggi in Medioriente dalla particolare architettura di quei luoghi e decise di affidare la costruzione di questa splendida villa in stile moresco, immersa in un parco declinante verso le rive del Lago, all’architetto Angelo Colla… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Per raccontare di Villa Crespi sul Lago d’Orta non basterebbero pagine e pagine. Si potrebbe cominciare dalla storia della villa, oggi Relais & Châteaux, iniziata nel 1879 quando Benigno Crespi, mercante di cotone, rimase affascinato durante i suoi viaggi in Medioriente dalla particolare architettura di quei luoghi e decise di affidare la costruzione di questa splendida villa in stile moresco, immersa in un parco declinante verso le rive del Lago, all’architetto Angelo Colla. Oppure si potrebbe raccontare l’appassionante storia di Antonino Cannavacciuolo, nato a Vico Equense e partito alla scoperta della tradizione culinaria francese prima di stabilirsi in Piemonte con la moglie Cinzia, che da anni lo affianca e lo supporta in ogni scelta professionale. E non stupiscono tutti i successi raccolti in questi anni come lui stesso, mediatico e comunicativo, racconta con l’immutata umiltà di sempre durante l’aperitivo servito con il Negroni Sbagliato Antica Formula Carpano: a partire dalle stelle Michelin sino ad arrivare ai recenti successi televisivi grazie a Cucine da Incubo e Masterchef, tutti i riconoscimenti che sono arrivati ad Antonino sono dovuti a una personalità carica di tenacia, curiosità, passione, studio e ricerca. Doti che si ritrovano nelle composizioni dei suoi piatti come nell’Ostrica, champagne e caviale, nella Crema di caldarroste con baccalà e croccante di porri, nell’Anguilla e alghe su fondo di pollo, nella Pasta mista con cavolfiore e acciughe, nel Risotto all’aglio, olio e bottarga. E ancora nella Triglia con brodo di mortadella e olive verdi e nella Guancia di manzo con maionese di nocciola e terrina di patata abbinata al Barolo Antichi Vigneti Propri Borgogno Riserva 1961, tra i vini pregiati degustati per l’occasione grazie a Way of Wines. Il percorso al tavolo si è aperto con la degustazione di oli dell’Antico Frantoio Muraglia presentati agli Amici Gourmet dal patron Savino Muraglia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 16 giugno 2011
-> Reportage del 30 giugno 2006
-> Reportage del 6 aprile 2007
-> Meeting del 18 giugno 2008
-> Master chef del 19 agosto 2008
-> Reportage dell’8 ottobre 2009
-> Meeting del 7 aprile 2010
-> Meeting del 25 maggio 2011
-> Meeting del 21 dicembre 2011
-> Meeting dell’11 aprile 2012
-> Meeting del 15 dicembre 2012
-> Meeting del 24 luglio 2013
-> Meeting del 24 luglio 2014

I tavoli Amici Gourmet

Gli oli dell’Antico Frantoio Muraglia, grandi protagonisti del pranzo

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ci spostiamo al bar per l’aperitivo

Il mitico Paolo Ciaramitaro, maître del ristorante, qui in versione bartender

Negroni sbagliato con Antica Formula Carpano

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: taralli al finocchietto; cracker al rosmarino; frittelline al pomodoro; frittelline di alghe; gnocco fritto di grano arso, burrata e prosciutto crudo; focaccine calde; macaron al fegato grasso; rocher di yogurt e nocciole.

Oreste Primatesta e VG

Ci accomodiamo e prende la parola Savino Muraglia, patron dell’omonimo frantoio che ci spiega cosa andremo a degustare da lì a poco

Olio Extravergine di olio fruttato medio Antico Frantoio Muraglia

Pane

Tipologie di pane: olive; semola; sesamo nero; farina grano arso; pomodoro; 5 cerali; sfogliata alle erbe; schiacciata al mais; schiacciata di farina di frumento.

Trento Doc Perlé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Piattooo!

Ostrica, champagne e caviale

… Tonno… “vitellato”

Crema di caldarroste, baccalà, croccante di porri

Trento Doc Perlé rosé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Anguilla e alghe, fondo pollo

Pasta mista con cavolfiore e acciughe

Riserva Lunelli 2005 Magnum – Cantine Ferrari

Risotto aglio, olio e bottarga

Triglia, brodo di mortadella, olive verdi

Pietra Marina Etna bianco Superiore 2010 – Benanti

Prima chicca enologica selezionata per noi da Way of wines

Qui Ivan Messone, patron dell’azienda, controlla tutte le bottiglie

Mentre Roberto Barcone di Way of wines ci presenta il vino che andremo a degustare…

… Matteo Pastrello, sommelier del ristorante, ci serve il vino

Barolo 1961 Riserva – Borgogno

Guancia di manzo, maionese di nocciola,
terrina di patata

Guancia di manzo, maionese di nocciola, terrina di patata

Gorgonzola dolce e piccante al cucchiaio

Birra Zona Cesarini – Toccalmatto

Mango e carote, mela verde e sedano

“Il falso uovo”

In abbinamento Birra Salty Angel Toccalmatto

Seconda chicca enologica selezionata per noia da Way of wines

Verduzzo di Cialla 1990 Colli orientali del Friuli – Ronchi di Cialla

Ci raggiunge lo chef

VG con Paolo Ciaramitaro e Matteo Pastrello

Panettone milanese Tre Marie con zabaione

Lo splendido staff di sala con VG

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: sfogliatelle; babà; roccia di zucchero; marshmallow arancia; rocher al lampone; bignè crema al limone; macaron ganache al frutto della passione e mango; cremino; cioccolatino; geleé mela verde; torrone.

Chilled Antica Formula Carpano

Lo chef firma i menù

Foto ricordo con Antonino

Bottiglia in regalo per lo chef

Cadeau del Frantoio Muraglia per i nostri associati

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentodiciottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Hotel Villa Crespi
28016 Orta San Giulio (NO)
Via G. Fava, 18
Tel. 0322 911902
Tel/Fax +39 030 9905037
Chiuso lunedì tutto il giorno e martedì a pranzo.
E-mail: info@villacrespi.it
Sito internet: www.villacrespi.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.