Cartoline da Io Bevo Così 2019 @ Excelsior Hotel Gallia – Milano

Il più importante appuntamento dedicato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca. e alla stampa di settore, che convoglia i produttori di vini naturali e di terra dall’Italia e da alcuni Paesi europei è approdato anche quest’anno sotto la Madonnina. Le eleganti sale dell’Excelsior Gallia Hotel di Milano si sono confermate la location ideale per ospitare le 120 cantine partecipanti quest’anno e, alla luce dell’incredibile affluenza dell’edizione passata, gli organizzatori della kermesse, Andrea Pesce e Andrea Sala, hanno deciso di raddoppiare gli spazi, per permettere al nutrito pubblico di godersi in tranquillità le oltre 800 etichette in degustazione. Una manifestazione, giunta alla sesta edizione, che ormai è segnata nelle agende dei “commercianti di vino”, nonché della stampa dal momento che per l’edizione 2019 di Io Bevo Così si è registrato un nuovo record di partecipanti: 650 operatori per 450 attività commerciali e più di 75 tra giornalisti e blogger.

L’ingresso della sala Duomo

Il team di Luxury Bureau è pronto ad accogliere i visitatori al desk per l’accredito

I calici per la degustazione 

Gli espositori sono pronti ad accogliere i visitatori

Ivan Famanni e Marco Acquaroli della Dispensa Pani e Vini Franciacorta

Iris Romano del Bicerin con Andrea Sala

La degustazione prosegue nella sala La Scala

VG prova i tè di Vini e Più – Posteria e Caffè 

Lo stand di Riserva San Massimo

Il cioccolato Noalya

Alessio Tessieri, proprietario dell’azienda

Gli chef Antonio e Vincenzo Lebano dell’Excelsior Hotel Gallia insieme a Andrea Pesce, uno dei due organizzatori della manifestazione, e a Tessieri

Ci addentriamo nella sala La Scala

I grembiuli professionali Grimbél

Il banco di degustazione di Le Strie

Rimaniamo in Lombardia con Piccolo Bacco dei Quaroni

Le bottiglie de La Torretta di Ghemme

Nel vicentino con i vini Pezzalunga

Le etichette venete di Marco Sambin

Una foto insieme a Pesce

La bresaola di MA! Officina Gastronomica Madesimo con lo chef Stefano Masanti del Ristorante Il Cantinone

Scendiamo in Campania con Casa di Baal

Le mostarde di Emilio Stroppa

Le etichette di Martilde prendono il nome dagli animali dell’azienda agricola

Il banco di assaggio di Cascina Gasparda

I vini campani de La Cantina di Enza

In centro Italia con i vini da Montefalco di Raína

La Toscana di Podere Anima Mundi

Ci spostiamo in Emilia Romagna con Ferretti Vini

I volti sorridenti di Saccomani

Rimaniamo in terre emiliane con i vini del Podere Cervarola

Il Piemonte di Rocca Rondinaria

Le etichette del Podere Sotto il Noce

Dalla Sicilia, i vini di Longarico

Le curiose etichette di Santa 10

I vini di Gaspare Buscemi e Caprera

L’olio extra vergine d’oliva di Lu Trappitu

I vini pugliesi di Tenuta Macchiarola 

Lo stand di Bottega degli Spiriti

I prodotti di Sidro & Cider

Le etichette friulane di Vignai Da Duline

Andrea Sala, organizzatore dell’evento, è intervistato da Dario Bordet di 24 Ore News

Le sale cominciano ad affollarsi

I vini di Ca’ del Prete

La Sardegna di Enrico Esu

Le etichette abruzzesi dell’azienda agricola Di Cato

I vini di Nevio Scala

Ci spostiamo nel Sud Italia con il banco di Guccione e A Vita 

In Piemonte con Enrico Druetto

Paolo Carlo Ghislandi della Cascina I Carpini

Le etichette marchigiane di Col di Corte

La Basilicata di Camerlengo

Le etichette piemontesi di Cascina Boccaccio

Anche quest’anno l’acqua dell’evento è Lauretana

In Lazio con Andrea Occhipinti

Lo stand di Fabiani

La degustazione dei vini Insolente

Restiamo in terra veneta con Siemàn

Il volto femminile di Volcanalia

Il Friuli Venezia Giulia di San Lurins

Le Marche di Maria Pia Castelli

Ritorniamo in Lombardia con Alessandra Divella

Lo stand di Cascina Fornace

La Toscana di Fattoria Camigliano

Le etichette di Josef

Direttamente dalla Sicilia, Manlio Manganaro

L’Abruzzo di Tenute Terraviva

Brindisi dietro al banco di Denis Montanar

I vini toscani di Casteldelpiano

Le etichette di Buvoli – Opificio del Pinot Nero 

L’azienda maremmana Pierini & Brugi

Andiamo in Sardegna con Deperu Holler

I vini firmati Collecapretta

L’azienda marchigiana il Gelsomoro

A sfamare gli appetiti degli espositori ci ha pensato lo chef Luca Alfonso del ristorante Doma Num di Carate Brianza

Risotto Carnaroli Riserva San Massimo con salvia e polvere di caffè

Andrea Pesce insieme allo chef

Il patron di Aquila del Torre

In Toscana con Tenuta Lenzini

Ci soffermiamo in Emilia-Romagna con Cantina San Biagio Vecchio

… E con le etichette di Vigneti Vallorani

Il banco di Marina Palusci

I golosissimi assaggi della Macelleria Beccalli

Lo staff del ristorante Materia

Al panettone salato Rise Live Bistrot non si resiste!

Dall’Oltrepò Pavese i vini del Castello di Stefanago

Le giardiniere de I Contadini

Il vignaiolo Stefano Amerighi

In Francia con Au Pied du Mont Chauve

Dalla Borgogna la Domaine Taupenot Merme

I vini dell’Emilia Romagna dell’Azienda Terraquilia

L’Umbria della Fattoria Mani di Luna

Dalla Valle d’Aosta Le Selve

Le etichette venete di Pialli

Dalla Grecia i vini dell’azienda Tatsis Winery

Cin-cin!

L’azienda toscana Il Casale

Lo stand di Tonno Colimena

La degustazione a numero chiuso di Pecorino Plenus di Marina Palusci

La parola a Massimiliano D’Addario

Le annate in degustazione: 2017 – 2015 – 2014 sulle fecce – 2013 Jéroboam – 2012 – 2011

Nel frattempo la manifestazione sta giungendo al termine 

Gli organizzatori passano a salutare e a ringraziare gli espositori

Il patron Pierluigi Portinari e il sommelier Matteo Bressan de La Peca

I vini di Calalta

Dall’estero, rispettivamente da Slovacchia e Grecia, Pivnica Cajkov e Jason Ligas (Ktima Ligas)

Si chiude…

Un grandissimo successo… Alla prossima edizione!!!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Location Manifestazione:

Excelsior Hotel Gallia
20124 Milano
Piazza Duca D’Aosta, 9
Tel.(+39) 02 67851
Sito internet: www.excelsiorhotelgallia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.